La Biennale d’arte di Venezia è un posto complicato per la quantità immane di artisti e di opere pertanto conviene andare subito al dunque: com’è la 56esima edizione, in corso fino al 22 novembre? Quella principale ai Giardini e all’Arsenale è vivace e variegata, il padiglione italiano invece ha un tono troppo funereo. Qualche immagine per avere un piccolo assaggio – VAI ALL’ARTICOLO
-
Xu Bing, Phoenix, 2012-2013. 56. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, All the World’s Futures. Photo by Alessandra Chemollo. Courtesy by la Biennale di Venezia
-
Adel Abdessemed, Nympheas (2015). 56. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, All the World’s Futures. Photo by Alessandra Chemollo. Courtesy: la Biennale di Venezia
-
Christian Boltanski, Animitas, 2014. Photo Amparo Irarrazaval. 56. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, All the World’s Futures
-
Scultura di Huma Bhabha e visitatori. 56. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, All the World’s Futures. Foto Stefano Miliani
-
Padiglione Italia, Codice Italia a cura di Vincenzo Trione, veduta della sala di Andrea Aquilanti Il muro della memoria. Fonte della foto: http://www.codiceitalia2015.com/it/press
-
Padiglione Italia, veduta dell’opera di Vanessa Beecroft Le membre fantôme, 2015. Fonte della foto: http://www.codiceitalia2015.com/it/press
-
Isaac Julien. Un momento della lettura di Das Kapital, 2013, nell’Arena ai Giardini. 56. Esposizione Internazionale d’Arte - la Biennale di Venezia, All the World’s Futures . Foto Stefano Miliani
-
La Biennale di Venezia 2015 Ingresso al Padiglione centrale ai Giardini Foto Stefano Miliani
-
Okwui Enwezor. Direttore del settore Arti Visive – la Biennale di Venezia. Curatore della 56. Esposizione Internazionale d'Arte All The World's Futures. Photo: Giorgio Zucchiatti (particolare)



Stefano Miliani: giornalista professionista, ha lavorato a l’Unità (inclusa l’edizione online) e al sito KwArt del gruppo Repubblica-l’Espresso. Scrive per il Giornale dell’arte e Pem, il magazine web della Treccani. Ha collaborato con il settimanale Left e l’emittente Controradio.