Festival di Teatro: istruzioni per l’uso

-di Giuliana Tumia

Taccuino per teatranti giramondo che anche in estate possono imbattersi in spettacoli interessanti e curiosi.

La Biennale di Venezia inaugura la 43 edizione del Festival Internazionale del Teatro diretto da Alex Rigola il 30 luglio con la prima nazionale di Das Weisse vom Ei  di Christoph Marthaler,  premiato in questa edizione con  il Leone d’Oro alla carriera. Fino al 9 agosto andranno in scena 13 spettacoli di cui 9 in prima italiana oltre a  18 laboratori esiti della Biennale College. La fusione tra la parte laboratoriale e spettacolare è la marca distintiva del’edizione di quest’anno che coinvolge registi, attori, drammaturghi in un percorso formativo a 360 gradi. 7 di questi laboratori si ispireranno a La terra trema di Luchino Visconti e verranno presentati il 9 agosto nella loro elaborazione di spettacolo itinerante. Gli stessi registi coinvolti nella fase laboratoriale saranno presenti anche nel programma della Biennale Teatro: come Thomas Ostermeier ( Die Ehe der Maria Braun in prima nazionale il 31 luglio) Lluis Pasqual ( El caballero de Olmedo, prima nazionale 1 agosto) e ancora Romeo Castellucci, Antonio Latella, Oskaras Korsunovas.

Die Eher der Maria Braun regia di T. Ostermeier foto Christophe Raynaud de Lage

Die Eher der Maria Braun regia di T. Ostermeier
foto Christophe Raynaud de Lage

Il Festival riserverà inoltre uno spazio alle giovani compagnie italiane più innovative con Young Italian Brunch: Collettivo Cinetico, Helen Cerina, Babilonia Teatri e  Anagoor presenteranno i loro recenti lavori alle ore 12.00 del 31 luglio, 1, 7 e  8 agosto al Teatro Fondamenta Nuove.

La “bella stagione” italiana dei festival vanta anche la 58esima edizione del Festival dei 2 mondi  di Spoleto che dal 26 giugno al 12 luglio presenta un cartellone di spettacoli teatrali tra cui  l’atteso Letter to a man dedicato ai Diari di Nijinsky e allestito da Bob Wilson per Mikhail Baryshnikov, il curioso Hotel Europe di e con Bernard Henry Levi, I Duellanti di Conrad con Alessio Boni, la sezione pasoliniana con il Vantone di Plauto rivisto da Davoli e Porcile rivisto da Binasco. E ancora Fumo blu del giovane Vitali Rosati, Lante della Rovere che rievoca la fatale Misia Sert, il progetto doppio sui Dubliners firmato da Giancarlo Sepe. Tra gli eventi a titolo gratuito si segnalano “Il festival per Luca Ronconi” (10-11 luglio), “Gli incontri di Paolo Mieli”, “Piazze in scena” (27-28 giugno) e “Visioni eccellenti” a cura di Ginevra Elkann.

Non possiamo non linkare ai cartelloni della 45esima edizione del Festival Internazionale di  Sant’Arcangelo di Romagna in scena dal 10 al 19 luglio, alla XXIX edizione del Volterra Teatro. I teatri dell’impossibile dal 20 al 26 luglio,  alla 35esima edizione del Drodesera Fies Festival dal 26 luglio al 2 agosto e al Mittelfest (dal 18 al 26 luglio)

Il sipario europeo di un’estate all’insegna dei migliori festival teatrali si apre sull’ Edinburgh International Festival. Dal 7 al 31 agosto Edimburgo celebra il su rito teatrale, con eventi e spettacoli internazionali. Da segnalare l’evento di apertura The Harmonium Project che, sulle note del lavoro di John Adams, riunirà ben 59 produzioni per ideare uno spettacolo in cui musica, arte e tecnologia regaleranno al pubblico del Festival un’inedita esperienza artistica. Il cartellone teatrale apre con Antigone nella messa in scena di Ivo van Hove e l’interpretazione della brava Juliette Binoche: tra gli spettacoli clou si segnalano la prima mondiale di The Encounter di Simon McBurney, la prima europea di 887  di Robert Lepage e l’anteprima Lanark di Alasdair Gray . Tra gli eventi collaterali che confermano la città di Edimburgo come epicentro culturale di spicco l’ Edinburgh International Book Festival, l’ Edinburgh Military Tatoo, l’ Edinburgh International Film Festival.

Juliette Binoche in Antigone Photograph: Jan Versweyveld/HO/EPA

Juliette Binoche in Antigone Photograph: Jan Versweyveld/HO/EPA

Partito dai margini nel 1947, dai “fringes” appunto e divenuto nel tempo evento centrale nel panorama culturale, l’ Edinburgh Festival Fringe si conferma “the word’s largest arts festival” con gli oltre 3000 spettacoli proposti.  Clikkando qui potrete visualizzare online il programma completo e pianificare il vostro personale cartellone dell’”Edinburgh Festival Fringe”. Sul sito ufficiale https://www.edfringe.com/visit-the-fringe/fringe-app  potrete inoltre

scaricare la Fringe App che rende questo festival non solo il più grande ma anche il più social.

Olivier Py ad Avignone, foto C.Raynaud de Lage

Olivier Py ad Avignone, foto C.Raynaud de Lage

Dall’altra parte della Manica il Direttore Oliver Py incentra il Festival d’Avignon  sul tema “I am the Other” che dal 4 al 25 luglio trasformerà la città non solo in un teatro open-air ma anche in un forum di aperta e condivisa esperienza con l’Altro. Tra gli spettacoli teatrali Wycinga Holzfällen per la regia di Krystian Lupa, Riquet diretto da Laurent Brethome, Le Roi Lear per la regia di Oliver Py e  Andreas diretto da Jonathan Châthel.

Parallelamente alla variegata offerta di mostre, incontri con gli artisti, “Workshop of thoughts” del “Festival d’Avignon”, gli spettatori potranno godere dell’esperienza unica del “Festival OFF d’Avignon” (4-26 luglio), sul teatro alternativo e indipendente. Con i suoi 1336 spettacoli di vario genere  il Festival raggiunge quest’anno il traguardo importante dell’edizione numero 50.

Si ricorda ancora in Europa il Quartiere d’été  dal 14 luglio all’ 8 agosto a Parigi, il Grec Festival di Barcellona dal 1 al 31 luglio, il Kilkenny Arts Festival” dal 7 al 16 agosto nel sud-est dell’Irlanda, Le Festival de Théâtre de Spa in Belgio dal 7 -16 agosto ed infine il Firatàrrega in Spagna dal 10 al 13 settembre,  sul quale si chiude  il sipario di questa “bella stagione” dei festival teatrali europei.

Foto di copertina: Mikhail Baryshnikov Letter to a Man, regia di Bob Wilson cortesia Teatro dell’Arte CRT

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

I commenti sono chiusi.