Torna MuseiEmotivi a Firenze: al via la seconda edizione

Data: agosto 29, 2016

In: BENI CULTURALI,

Visto: 27

Tags: , , , ,

 

Qual è il ruolo delle emozioni nella progettazione dei musei del 21esimo secolo? La seconda edizione del Percorso Formativo MuseiEmotivi il 13-14-15 ottobre 2016 al Museo Novecento di Firenze. Per capirne di più leggete anche le Storie di una balena, raccontata dall’architetto Lorenzo Greppi, che ha firmato il nuovo allestimento ‘immersivo’ al Museo di storia naturale dell’Università di Firenze

La prima edizione di MuseiEmotivi si è tenuta lo scorso febbraio presso Progetti Arte Contemporanea LeMurate e ha visto la partecipazione di 42 professionisti del settore dei Beni culturali, selezionati su centinaia di richieste. Le info a questo link

Dopo il successo della prima edizione il Comitato Scientifico composto da Alberto Del Bimbo, Lorenzo Greppi e Paolo Mazzanti intende approfondire il tema dei “MuseiEmotivi”, con un approccio sempre variegato e una prospettiva concretamente multidisciplinare, attraverso un percorso formativo innovativo qualificato, rivolto ad operatori pubblici e privati, responsabili di musei e gallerie d’arte e professionisti nel settore dei beni culturali. Il percorso prevede interventi frontali e attività laboratoriali, con la partecipazione di esperti, ricercatori e studiosi.

Emozione, coinvolgimento e partecipazione sono aspetti sempre più centrali e decisivi nell’ambito delle nuove tendenze legate ai new trends dei musei del ventunesimo secolo. Musei intesi come generatori di esperienze speciali educative e multiformi dove si declinano nuovi linguaggi e soluzioni tecnologiche immersive, capaci in primo luogo di attrarre, emozionare e coinvolgere i diversi pubblici. Spazi sociali e dinamici dove i new media digitali danno voce a diverse narrazioni che esplorano le collezioni in modo creativo, emotivo e personalizzato.

In questo contesto ci si propone di affrontare il tema dei “musei emotivi” alla luce di un approccio variegato e di una prospettiva concretamente multidisciplinare, attraverso un per-corso innovativo altamente qualificato rivolto ad operatori pubblici e privati, responsabili di musei e gallerie d’arte e professionisti nel settore dei beni culturali. Esperti museografi illustreranno le tecniche teorico-pratiche per la progettazione e l’allestimento degli spazi espositivi, tramite pratiche di esperienze interattive multisensoriali e casi d’uso in contesti interattivi e immersivi.

Museologi ed esperti di apprendimento museale, lifelong-learning, creative-museums e audience-development inquadreranno il tema delle emozioni e dei diversi stili di apprendimento informale in una prospettiva nazionale ed europea, introducendo manuali, report e pratiche nazionali e internazionali di  riferimento. Psicologi, neuroscienziati e filosofi affronteranno inoltre il tema dell’intelligenza emotiva e il ruolo delle emozioni nei processi creativi, intuitivi e conoscitivi umani: in che modo le emozioni possono motivare la comprensione? In quale maniera l’emozione e il coinvolgimento di pubblici diversi possono contribuire ad innalzare i processi conoscitivi e di apprendimento?

Infine sarà offerta un’ampia panoramica di approfondimento sulle nuove tecnologie applicabili a spazi espositivi e museali. Ricercatori ed esperti di new media, tramite sessioni frontali e laboratori creativi, guideranno alla conoscenza e all’utilizzo degli strumenti tecnologici presenti nel Centro di Competenza NEMECH, scoprendo nuovi scenari progettuali per applicazioni multimediali e immersive.

La SECONDA EDIZIONE si svolgerà presso il Museo Novecento di Firenze nei giorni 13/14/15 ottobre 2016.  Saranno ammessi 42 partecipanti.  Le iscrizioni sono già aperte e, da inviare via mail entro il 15 settembre 2016, come specificato a questo link.

INFO e ISCRIZIONI

http://nemech.unifi.it/portfolio-posts/musei-emotivi-seconda-edizione/
#MuseiEmotivi

Rassegna Stampa Seconda Edizione:

Musei Emotivi, seconda edizione: il ruolo delle emozioni nella progettazione dei musei | Archeomatica
Musei Emotivi, workshop about emotions, visitors involvement and participation in museums Firenze (Italy) | DigitalMeetsHeritage
Musei Emotivi, seconda edizione: il ruolo delle emozioni nella progettazione dei musei  | Linguaggio Macchina
Newsletter  Agosto 2016 NEMO – The Network of European Museum Organisations
MuseiEmotivi 2nd workshop about emotions visitors involvement and participation in museums Italy | Culture Agora

Rassegna Stampa Prima Edizione:

Cosa rende un museo davvero emotivo? Il caso delle Murate di Firenze | Giuliano Gaia Magazine Musei-it
Murate, la tre giorni dei “Musei Emotvi” | Corriere Fiorentino 24 febbraio 2026
Perchè i musei emotivi interessano così tanto? | Magazine Musei-it
Immersive and emotional museum design workshop | Digital Meets Culture
Musei emotivi ne parliamo a Firenze con Nemech | BAM! Stategie Culturali
Musei Emotivi un percorso formativo innovativo su musei ed emozioni | Lorenzo Greppi
Musei Emotivi: il programma del percorso formativo |  Archeomatica
A Firenze, la tre giorni sui Musei Emotivi del XXI°secolo | MArteMagazine
I musei di Firenze diventano emotivi | Firenze Today
Al via le iscrizioni a Musei Emotivi |  Portale Giovani Comune di Firenze

Articoli Correlati:

Words In Freedom | Ecosistemi digitali e Musei del 21esimo secolo – 30 maggio 2016
Il Giornale dell Fondazioni | ArtLAb Innovazione e Musei Digitali del 21esimo secolo 25 giugno 2016
Words In Freedom |  Storie di una balena di tanti anni fa

;usieEmotiviSeconda edizione

 


FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

I commenti sono chiusi.