-di Lorenzo Masi-
Grazie a Lorenzo Masi e ai suoi scatti potenti per raccontarci la storia di un grande campione come Leonard Bundu. Una storia sportiva e umana che ce lo consegna ancora più grande
Nato in Sierra Leone nel 1974, Leonard Bundu, per sfuggire alla guerra civile scoppiata nel paese nei primi anni novanta, si trasferisce nella città natale della madre, Firenze.
Qui, sotto la guida del maestro Alessandro Boncinelli, allenatore principale dell’Accademia Pugilistica Fiorentina, Leonard Bundu inizia a praticare la boxe, diventando ben presto un buon pugile amatoriale e ottenendo un posto nella squadra italiana per le Olimpiadi di Sydney del 2000. Sconfitto al secondo turno del torneo olimpico decide di interrompere la pratica del pugilato.
Nel 2005, dopo una pausa di quattro anni, Bundu ricomincia ad allenarsi e a combattere da professionista collezionando una serie consecutiva di vittorie che lo portano, nel 2011, a scontrarsi con Daniele Petrucci per il titolo europeo dei pesi welter.Ottenuta la corona, difende il titolo in altri sei incontri, l’ultimo contro Frankie Gavin, pugile di dieci anni più giovane e, fino all’incontro, imbattuto.
Ora “il Leone” si allena per il match di Las Vegas contro la giovane promessa (classe 1988) Keith “One Time” Thurman, valevole per il titolo mondiale ad interim WBA dei pesi welter.
-
1.ITALIA. Firenze, 28 ottobre 2011. Leoard Bundu durante gli allenamenti in preparazione dell'incontro valido per il titolo europeo dei pesi welter.
-
2. ITALIA. Firenze, 6 ottobre 2011. Leoard Bundu durante gli allenamenti in preparazione dell'incontro valido per il titolo europeo dei pesi welter.
-
3. ITALIA. Firenze, 7 ottobre 2011. Leoard Bundu durante gli allenamenti in preparazione dell'incontro valido per il titolo europeo dei pesi welter.
-
4. ITALIA. Firenze, 7 ottobre 2011. Leoard Bundu durante gli allenamenti in preparazione dell'incontro valido per il titolo europeo dei pesi welter.
-
5. ITALIA. Firenze, 4 novembre 2011. Mandela Forum, la sera dell'incontro valevole per il titolo europeo dei pesi welter. Leonard Bundu all'interno degli spogliatoi cerca la giusta concentrazione per affrontare l'incontro.
-
6. ITALIA. Firenze, 4 novembre 2011. Mandela Forum, la sera dell'incontro valevole per il titolo europeo dei pesi welter. Mr. Loreni, manager di Leonard Bundu, prepara le mani dell'atleta per l'incontro.
-
7. ITALIA. Firenze, 4 novembre 2011. Mandela Forum, la sera dell'incontro valevole per il titolo europeo dei pesi welter. Leonard Bundu indossa la vestaglia da ring.
-
8. ITALIA. Firenze, 4 novembre 2011. Mandela Forum, la sera dell'incontro valevole per il titolo europeo dei pesi welter. Daniele Petrucci, l'avversario di Leonard Bundu per il titolo europe, si avvicina al ring insieme al suo staff.
-
9. ITALIA. Firenze, 4 novembre 2011. Mandela Forum, la sera dell'incontro valevole per il titolo europeo dei pesi welter. Leonard Bundu e Daniele Petrucci si affrontano sul ring.
-
10. ITALIA. Firenze, 4 novembre 2011. Mandela Forum, la sera dell'incontro valevole per il titolo europeo dei pesi welter. La sorella di Leonard Bundu mentre osserva l'incontro.
-
11. ITALIA. Firenze, 4 novembre 2011. Mandela Forum, la sera dell'incontro valevole per il titolo europeo dei pesi welter. Leonard Bundu e Daniele Petrucci si affrontano sul ring.
-
12. ITALIA. Firenze, 4 novembre 2011. Mandela Forum, la sera dell'incontro valevole per il titolo europeo dei pesi welter. Leonard Bundu, nuovo campione europeo della categoria viene acclamato dai suoi fans.
-
13. ITALIA. Firenze, 4 novembre 2011. Mandela Forum, la sera dell'incontro valevole per il titolo europeo dei pesi welter. Dopo la vittoria, le fasciature delle mani di Leonard Bundu.
-
14. ITALIA. Firenze, 2 dicembre 2014. Leonard Bundu durante gli allenamenti per il combattimento di Las Vegas contro Keith Thurman, detentore del titolo mondiale WBA ad interim dei pesi welter (detentore assoluto del titolo Floyd Mayweather).
-
15. ITALIA. Firenze, 21 novembre 2014. Leonard Bundu celebra il suo quarantesimo compleanno tenendo una lezione presso una scuola superiore.
-
16. ITALIA. Firenze, 2 dicembre 2014. Leonard Bundu durante gli allenamenti per il combattimento di Las Vegas contro Keith Thurman, detentore del titolo mondiale WBA ad interim dei pesi welter (detentore assoluto del titolo Floyd Mayweather).
-
17. ITALIA. Firenze, 24 novembre 2014. Leonard Bundu durante gli allenamenti per il combattimento di Las Vegas contro Keith Thurman, detentore del titolo mondiale WBA ad interim dei pesi welter (detentore assoluto del titolo Floyd Mayweather).
-
18. ITALIA. Firenze, 2 dicembre 2014. Leonard Bundu intervistato da una televisione locale.
-
19. ITALIA. Firenze, 2 dicembre 2014. Leonard Bundu guarda il video di un'intervista insieme a sua madre. Il pugile risiede non lontano da Roma con la moglie e i due figli. Durante la fase finale di preparazione ad un incontro si allena per circa un mese a Firenze con il suo maestro Alessandro Boncinelli.
-
20. ITALIA. Firenze, 2 dicembre 2014. Leonard Bundu insieme all'allenatore Alessandro Boncinelli, pronti ad imbarcarsi sul volo per Las Vegas per l'incontro contro Keith Thurman, detentore del titolo mondiale WBA ad interim dei pesi welter (detentore assoluto del titolo Floyd Mayweather).
-
21. ITALIA. Firenze, 2 dicembre 2014. Leonard Bundu a casa ddi sua madre. Il pugile risiede non lontano da Roma con la moglie e i due figli. Durante la fase finale di preparazione ad un incontro si allena per circa un mese a Firenze con il suo maestro Alessandro Boncinelli.



Informazioni sull’autore: Lorenzo Masi
Nato in Italia nel 1980. Inizia a scattare fotografie per la prima volta all’inizio del 2008 dopo aver conseguito la laurea in Filosofia presso l’Università di Firenze. Negli ultimi mesi del 2008, nel documentare le proteste studentesche contro la nuova riforma dell’istruzione, viene chiamato a collaborare con l’agenzia fotografica Fotogramma. Freelance. Dal 2009 focalizza la propria attenzione su tematiche a sfondo sociale, cominciando un progetto a lungo termine incentrato sull’immigrazione. “Struggle for a normal life”, primo capitolo del progetto, documenta le vite dei rifugiati Somali in Italia. Attualmente è impegnato nella realizzazione di un secondo capitolo incentrato sui cittadini cinesi immigrati in Italia. I suoi lavori sono stati pubblicati tra gli altri su: The Cut/New York Magazine, Vanity Fair (Italy), His Life (China), La Repubblica, Corriere della Sera, La Stampa, Il Fatto Quotidiano, Gioia, Grazia, Il Manifesto, L’oeil de la Photographie, Gente di Fotografia, Il Post.