-
-di Simone Soranna- INTERVISTA ESCLUSIVA A quattro anni di distanza dall’ottimo binomio composto da Diaz e La nave dolce, abbiamo intervistato Daniele Vicari, regista di documentari e film di fiction, il quale ci ha
-
-di Simone Soranna- Oggi più che mai, con il grande impiego del digitale, l’invasione della prospettiva videoludica al cinema, l’impiego della terza dimensione, il fotorealismo e via dicendo, ha senso interrogarsi sul cinema
-
– di Simone Soranna – Il Festival del cinema di Berlino, più comunemente conosciuto come Berlinale, è da sempre il Festival europeo più accogliente e partecipato. La città risponde in massa all’evento, vivendolo
-
-di Simone Soranna Il 2015 è stato un anno molto remunerativo per gli esercenti italiani. Si è sempre parlato di crisi del botteghino dettata dal dilagare della pirateria, dal consequenziale aumento del prezzo dei biglietti e
-
-di Simone Soranna- E anche quest’anno, è arrivata la fine dell’anno. Uno dei momenti più attesi dall’intera umanità per potersi riposare un po’, godere delle interminabili cene di Natale e Capodanno, fare e ricevere
-
-di Simone Soranna- Seconda tappa dello speciale Ingrid Bergman di Words in Freedom. Ingrid Bergman e Alfred Hitchcock collaborarono insieme in tre film. Tra loro, a sorpresa, nacque una solida amicizia e un rapporto di
-
-di Simone Soranna- Sono ormai passati diversi giorni dal termine della Mostra Internazionale del Cinema di Venezia numero 72. Un tempo sicuramente sufficiente per raccogliere le idee e fare un po’ di ordine all’interno del
-
-di Simone Soranna- Sono sempre di più i titoli di supereroi che invadono le nostre sale cinematografiche, in ultima analisi il recente cinecomic Ant-Man in uscita nelle nostre sale dal 12 Agosto. Spesso queste pellicole si
-
IN USCITA NEI CINEMA IL 3 DICEMBRE -di Simone Soranna-. NOSTRA INTERVISTA Come Benvenuto Cellini in una celebre pagina della sua Vita, ecco il bronzo che fonde. E rastrella premi nel mondo. Con il suo documentario
-
-di Simone Soranna- A mente fredda e con una visione d’insieme di quella che è stata l’edizione appena trascorsa del Festival di Cannes, è curioso notare come il cinema contemporaneo abbia voglia di avventurarsi