-
-di Simone Soranna- Riflessioni post Oscar 2017. A piccoli passi verso il cambiamento? Ne riflette per noi Simone Soranna. L’89° edizione della cerimonia degli Oscar è passata alla Storia, inutile girarci troppo intorno.
-
-di Simone Soranna- OpenDDB : una speranza per il cinema indipendente? Andrea Paco Mariani, cofondatore del portale, ne parla a Simone Soranna. Sono sempre più numerosi gli artisti indipendenti al lavoro su progetti senza budget
-
-di Simone Soranna- Il Natale si avvicina e probabilmente non c’è occasione migliore di questa per togliersi qualche sfizio cinefilo e invadere la propria casa con oggetti provenienti da universi lontani e immaginifici che
-
-di Simone Soranna- Mercoledì prossimo, il 9 Novembre, avrà luogo il terzo appuntamento di Cinema2Day, un evento promosso dal ministro Franceschini che vede al centro il cinema a poco prezzo. Durante tutta la giornata infatti,
-
-di Simone Soranna- Giunta ormai alla sua undicesima edizione, la Festa del Cinema di Roma sta attirando a sé l’attenzione cinematografica nostrana proprio in questi giorni. Inaugurata il 13 Ottobre e programmata per chiudersi
-
-di Simone Soranna- Purtroppo, il “post partita” di Venezia 73 non ha avuto come oggetto l’analisi qualitativa dei film visti durante la Mostra, oppure la “forma fisica” di un Festival da troppi anni privo di smalto e
-
-di Simone Soranna- Le verità di Coppola. I racconti di un genio del cinema e i consigli di un uomo saggio. Lunedi 26 Ottobre, presso il Teatro dal Verme di Milano, si è tenuto un incontro patrocinato dalla regione Basilicata
-
-di Simone Soranna- Cinema d’estate ha sempre significato calma piatta in Italia. Ma qualcosa sta cambiando. L’italiano medio difficilmente si smentisce: il caldo non stimola attività culturali, la piscina chiama,
-
-di Simone Soranna- Si è chiuso lo scorso 20 Giugno la dodicesima edizione del Biografilm Festival di Bologna, una rassegna iniziata il 10 dello stesso mese che ha come scopo quello di proporre al pubblico emiliano un vasto
-
-di Simone Soranna- Iniziamo dalla fine. Durante la cerimonia di premiazione, nessuno si sarebbe mai aspettato un simile risultato: Palma d’Oro a I, Daniel Blake del veterano Ken Loach (classe 1936) e Gran Premio della Giuria a