-
-di Andrea Chimento- Chi l’avrebbe mai detto, ai tempi del palco di Zelig, che Checco Zalone sarebbe diventato uno dei fenomeni cinematografici italiani degli anni Dieci del nuovo millennio? Impossibile prevedere che il comico
-
-di Andrea Chimento- Si è conclusa una settimana fa l’88ª edizione degli Academy Awards, ma al Kodak Theatre quest’anno si è parlato più di “razzismo” che di cinema. Quasi integralmente, la conduzione di Chris Rock è
-
-di Andrea Chimento- Sarà il nuovo attesissimo film dei fratelli Coen, Hail, Caesar!, ad aprire l’imminente Festival di Berlino 2016, in programma dall’11 al 21 febbraio. Al centro un “fixer” (una persona pagata dai
-
–di Andrea Chimento- È stato presentato in concorso all’ultimo Torino Film Festival I racconti dell’orso, opera prima firmata da due giovanissimi registi romani, Samuele Sestieri e Olmo Amato. Per sapere di più di
-
-di Andrea Chimento- Un anno sta finendo e… già si pensa al prossimo. Mentre cinefili, addetti ai lavori e appassionati riflettono sulla stagione appena conclusa, apriamo lo sguardo a quella che sta per iniziare. Ecco una
-
-di Andrea Chimento- In programma dal 20 al 28 novembre,il Torino Film Festival presenta un programma ricco e variegato, dove il cinema italiano sarà uno dei grandi protagonisti. Il cinema italiano è grande protagonista al
-
-di Andrea Chimento- OMAGGIO A INGRID BERGMAN ULTIMA PUNTATA Chi non ha mai avuto il dubbio che Ingrid e Ingmar Bergman fossero imparentati? Normale pensarci, soprattutto considerando che si tratta di due dei massimi
-
-di Andrea Chimento- Erano circa le 17.40 del 30 settembre 1955 quando la Porsche Spyder di James Dean si è schiantata contro una Plymouth nera che le aveva tagliato la strada, all’incrocio tra la statale 446 per Salinas e la
-
-di Andrea Chimento- Potrebbe essere l’ultimo lungometraggio dello Studio Ghibli, Quando c’era Marnie di Hiromasa Yonebayashi, toccante film d’animazione che riunisce dentro di sé tutte le tematiche e la
-
-di Andrea Chimento- La Mostra del Cinema di Venezia quest’anno premierà col Leone d’oro alla carriera il grande regista francese, autore di film del calibro de La morte in diretta, Colpo di spugna, L’esca e In