-
La rubrica di Words in Freedom chiude l’anno ricordando i geni scomparsi e le future proposte “memorabilia”: perché 2017 fa rima con ‘67, ’77, ’87… – di Maurizio Melani – L’infausto e macellaio
-
In occasione del cinquantennale della band italiana più longeva e amata, Amarcord riscopre un disco capolavoro e già a suo tempo celebrativo. – di Maurizio Melani – 1966-2016: pochi gruppi al mondo possono vantare
-
– di Maurizio Melani – Cinquant’anni fa usciva uno dei capolavori della pop music che più di ogni altro influenzò il mitico “Sergent Pepper’s” dei Beatles e il movimento psichedelico. Vi ricordate la
-
Uno dei capolavori degli anni ’80 per ricordare Prince, il piccolo grande artista recentemente scomparso -di Maurizio Melani- Maledetto anno bisestile, maledetto tu sia 2016! In questo quotidiano stillicidio che ci sta
-
– di Maurizio Melani – Disco simbolo di una delle band culto degli anni ’80 tra critica sociale, incomunicabilità, pessimismo cosmico e quell’odio mai nascosto per la discomusic… Amarcord torna a celebrare gli
-
– di Maurizio Melani – Primo splendido LP del collettivo più sperimentale e rivoluzionario della musica italiana, gli Area. La morte di Demetrio Stratos nel 1979 ne segnò la diaspora Cari Amarcorders, c’era
-
– di Maurizio Melani – Tra i cantautori italiani di seconda generazione è uno dei più longevi, avendo compiuto nel 2015 il 31° anno di attività. Il primo Lp (anno domini 1984) era dedicato a un mito del cinema:
-
Chi si ricorda dei Supertramp? La band britannica ha attraversato gli anni ‘70 e ‘80 col loro mix di progressive, rock e pop di qualità toccando l’apice proprio col disco di cui vi “amarcorderemo” questa settimana e
-
– di Maurizio Melani – Max Gazzè è il primo appuntamento della nuova rubrica “Amarcord”, che rende omaggio ogni settimana a un classico del pop-rock italiano e internazionale Dieci anni or sono, lo sgargiante