Natale è… (gli scartati)

-foto di Giuseppe Cabras, testo di Valeria Ronzani-

Natale 2015 è anche questo. Nella foto di copertina Giuseppe Cabras coglie un flash del corteo dell’estrema destra, sabato 19 dicembre 2015, in una delle strade dello shopping fiorentino, via Cerretani. Con tutta la forza del simbolo che certe immagini riescono a trasmettere. Guardate il contrasto: bandiera nera con fiamma tricolore, striscione con simboli runici, e lui lì, in primo piano. Notate niente? La posa, la posa evoca qualcosa al subconscio, non è banale, sì, è la stessa della Statua della Libertà. Ma che diverso risultato. Siamo proprio in centro, si intravede sullo sfondo l’abside di Santa Maria Novella, poche centinaia di metri e si arriva al Duomo. Sull’opportunità di permettere certe manifestazioni nel cuore pulsante del Rinascimento, ciascuno è libero di dare la propria valutazione. Nel clou dello spirito natalizio, con quell’atmosfera cupa che ci rimanda a passate, orride cupezze, sempre più sbiadite nell’immaginario collettivo e di chi ci amministra. L’immagine è particolarmente disturbante, la fiaccola impugnata dal soggetto in primo piano fonde la propria luce con quella cometa che annuncia il Natale. Bandiere nere con fiamma tricolore, simboli runici si mescolano alla folla impegnata nelle compere e ai turisti. Sempre il nero, eletto a colore principe da ogni totalitarismo, nazismo, fascismo, ora pure lo Stato islamico. Lo saprà quel manifestante che anche il Califfato si ispira a dottrine naziste? Penserà di essere un patriota, crederà di lottare per una discutibile italianità, magari avrà pure aneliti di giustizia, il mix fascio-nazista-socialista non è certo invenzione dei nostri giorni.

In tempi di linguaggi liquidi, son diventati liquidi anche i confini. Esodi biblici, miseria, eccidi, bombe, le nuove tecnologie ci mettono in contatto in tempo reale con la Siria, l’Iraq e ogni angolo del mondo dotato di connessione internet.
Non importa però andare lontano per incontrare gli ‘scartati’, chi sospingiamo ai margini, anche nella civile Firenze, appena premiata dal Sole 24 con un salto dal dodicesimo al quarto posto nella classifica delle città con migliore qualità di vita. Anche per loro? Per loro che Cabras documenta con una propria ricerca da tempo. Forse, in altro modo, ci sarà pure lui fra le persone ai margini, quello in copertina con la fiaccola. Certo starà sfilando anche contro di loro, contro quelli delle foto qui sotto. Possiamo davvero accettare tutto questo? Senza demonizzare né santificare nessuno, non esiste un ‘tutti buoni’ e un ‘tutti cattivi’, anche se un discrimine ci deve sempre essere. La realtà è complessa, la convivenza difficile, cercare di capire un imperativo. Anche per la nostra sopravvivenza. Leggete nei prossimo giorni la storia del Gattaro di Aleppo. Per comprendere come c’è chi anche sotto le bombe non perde la propria umanità. Pure se è un mussulmano.

TUTTE LE FOTOGRAFIE SONO DI GIUSEPPE CABRAS E SONO STATE SCATTATE A FIRENZE

  • Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
    Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
  • Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
    Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
  • Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
    Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
  • Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
    Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
  • Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
  • Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
    Occupazione di una villa annessa ad un albergo in via Barsanti da parte di una tribù Rom. Sgombero e frizioni con il vicinato, estate 2014
  • Biserta Nikolic, donna croata sfrattata con l’inganno da un locatore senza scrupoli. Ha una figlia di 16 anni in stato vegetativo dopo un colpo di pistola. Estate 2015
    Biserta Nikolic, donna croata sfrattata con l’inganno da un locatore senza scrupoli. Ha una figlia di 16 anni in stato vegetativo dopo un colpo di pistola. Estate 2015
  • Biserta Nikolic, donna croata sfrattata con l’inganno da un locatore senza scrupoli. Ha una figlia di 16 anni in stato vegetativo dopo un colpo di pistola. Estate 2015
    Biserta Nikolic, donna croata sfrattata con l’inganno da un locatore senza scrupoli. Ha una figlia di 16 anni in stato vegetativo dopo un colpo di pistola. Estate 2015
  • Calvin, squatter austriaco incontrato davanti al Burger King di piazza Alberti nel 2014
    Calvin, squatter austriaco incontrato davanti al Burger King di piazza Alberti nel 2014
  • La Querce, tracce da uno sgombero, autunno 2015
    La Querce, tracce da uno sgombero, autunno 2015
  • La Querce, tracce da uno sgombero, autunno 2015
    La Querce, tracce da uno sgombero, autunno 2015
  • La Querce, tracce da uno sgombero, autunno 2015
    La Querce, tracce da uno sgombero, autunno 2015
  • La Querce, tracce da uno sgombero, autunno 2015
    La Querce, tracce da uno sgombero, autunno 2015
  • Tentativo di occupazione di uno stabile in via Corridoni da parte del Movimento Lotta per la Casa di Bargellini, 2014
    Tentativo di occupazione di uno stabile in via Corridoni da parte del Movimento Lotta per la Casa di Bargellini, 2014
  • Tentativo di occupazione di uno stabile in via Corridoni da parte del Movimento Lotta per la Casa di Bargellini, 2014
    Tentativo di occupazione di uno stabile in via Corridoni da parte del Movimento Lotta per la Casa di Bargellini, 2014
  • Arrivo di profughi cingalesi, ospitati a villa Basilewsky, estate 2015
    Arrivo di profughi cingalesi, ospitati a villa Basilewsky, estate 2015
  • Arrivo di profughi cingalesi, ospitati a villa Basilewsky, estate 2015
    Arrivo di profughi cingalesi, ospitati a villa Basilewsky, estate 2015
  • Arrivo di profughi cingalesi, ospitati a villa Basilewsky, estate 2015
    Arrivo di profughi cingalesi, ospitati a villa Basilewsky, estate 2015
  • Sgombero dei rifugiati somali dallo stabile occupato di via Slataper, estate 2014
    Sgombero dei rifugiati somali dallo stabile occupato di via Slataper, estate 2014
  • Sgombero dei rifugiati somali dallo stabile occupato di via Slataper, estate 2014
    Sgombero dei rifugiati somali dallo stabile occupato di via Slataper, estate 2014
  • Sgombero dei rifugiati somali dallo stabile occupato di via Slataper, estate 2014
    Sgombero dei rifugiati somali dallo stabile occupato di via Slataper, estate 2014
  • Sgombero dei rifugiati somali dallo stabile occupato di via Slataper, estate 2014
    Sgombero dei rifugiati somali dallo stabile occupato di via Slataper, estate 2014
  • Via della Cupola, il proprietario di un terreno adibito a deposito guarda attraverso la recinzione dopo che un gruppo di rumeni ha occupato l’area, Inverno 2014
    Via della Cupola, il proprietario di un terreno adibito a deposito guarda attraverso la recinzione dopo che un gruppo di rumeni ha occupato l’area, Inverno 2014

 

 

 

 

 

 

 

 

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin
Articolo precedente:
Articolo successivo:

I commenti sono chiusi.