Musei Creativi: arriva in Italia MuseoMix

MuseoMix è un evento di tre giorni in cui community creative  “invadono” un museo per prototipare nuove forme di fruizione delle collezioni: uno shock culturale in cui lavorare su emozioni, immersività e  tecnologia –

di Paolo Mazzanti-

Si parla spesso di musei vecchi e inaccessibili, di collezioni non valorizzate, di percorsi di visita noiosi e distanti dalla contemporaneità. Si fanno viaggi in Europa e nel mondo e tornando “a casa” si racconta come in questi paesi il concetto di museo è un’esperienza creativa e collettiva di diverse sfumature che colorano diversi contesti e vissuti sociali. C’è un modo per sperimentare anche in Italia qualcosa che vada in questa direzione? Forse sì.

Arriva MuseoMix un laboratorio multidisciplinare, presentato per la prima volta in Italia alla conferenza internazionale The Creative Museum, organizzata a Bologna dall’Istituto per i Beni Artistici Culturali e Naturali dell’Emilia-Romagna e al mentoring di Juliette Giraud “Ingénieuse culturelle” e mediatrice per MuseoMix e Fabrice Denise Responsabile del dipartimento dei pubblici al Museo Arles Antique. In quell’occasione nasce MuseoMix Italia ad opera di BAM! Strategie Culturali, che ha lavorato in questi mesi perchè, a seguito del successo avuto in Francia e in diversi altri musei europei e internazionali, l’esperimento potesse realizzarsi anche in Italia. Si è creata così una Community Italiana, si è aperta una call per trovare Musei disposti a mettersi in gioco e che ospitasseo l’evento, si è riunita una commissione di valutazione delle candidature e il tutto in perfetto stile MuseoMix: volontariamente, animati solo da forte motivazione, tenace passione e ostinata voglia di sperimentare.

Cos’è MuseoMix?

Un’iniziativa internazionale co-creativa che ogni anno, all’inizio di novembre, vede le community attivarsi all’interno di diversi musei del mondo. Un laboratorio per reinventare i musei, un’opportunità per unire idee innovative e persone, un’occasione per progettare e prototipare nuove esperienze e attività di museologia digitale. Per tre giorni, professionisti con diverse capacità invadono un museo per sperimentare nuove tecniche per la fruizione di contenuti culturali.

Nel 2016 Museomix si svolgerà in contemporanea in diversi paesi internazionali nel weekend dall’11 al 13 novembre.

Alcuni temi:

  • INNOVAZIONE – esplorare nuove possibilità all’interno del museo;
  • AUDIENCE DEVELOPMENT – immaginare nuovi modi per accogliere i visitatori e farli interagire con le collezioni;
  • CRESCITA – integrare maker e cultura digitale nell’istituzione museale e aprire il museo alla comunità attraverso un nuovo tipo di collaborazione (aziende, scuole, artisti);
  • CREATIVITÀ – progettazione e produzione collettiva. Grazie ai suoi ritmi rapidi stimola la creatività e porta velocemente a risultati tangibili. In fase preparatoria, invece, innesca un lento, virtuoso processo di partecipazione;
  • VISIBILITÀ – grazie alla comunità globale, proietta il museo in una dimensione internazionale, mostrando il suo lato innovativo (Museomix fa entrare nel museo l’economia creativa del suo territorio);
  • COMPETENZE – durante MuseoMix il personale del museo partecipa attivamente e può sviluppare nuove competenze e affiancare il proprio know how a quello di altri professionisti;
  • METODO – possibilità di sperimentare un’organizzazione agile per sviluppare progetti innovativi, imparare a lavorare in modo diverso;
  • CONTENUTI  – scoprire nuove chiavi di lettura delle collezioni, grazie all’introduzione di nuove tecnologie e la presenza di menti brillanti al lavoro, insieme;
  • NETWORK – durante Museomix si conoscono nuovi colleghi, nuovi professionisti, questo rende possibile ampliare la propria rete di partner.

callMuseoMIXPeople make museums

Ecco i 6 profili ricercati per creare le diverse équipe che  lavoreranno senza sosta per creare meravigliosi prototipi all’interno dei musei remixati:

  • Making – Fai da te!
  • Mediazione, interazione e interfaccia con utenti – Fai vivere un’esperienza unica!
  • Esperto dei contenuti – Rendilo scientificamente corretto!
  • Comunicazione e media – Diffondilo!
  • Programmazione e sviluppo di codici informativi – Fallo funzionare!
  • Design – Rendilo bello!

La commissione di valutazione, composta da IBC Emilia-RomagnaNEMO – Network of European Museum OrganisationsPuglia MuseiNemech – New Media for Cultural Heritage BAM! Strategie Culturali,  ha esaminato e valutato positivamente tutte le candidature. Ecco i musei che saranno protagonisti della prima edizione italiana:

Museo Tolomeo di Bologna;

Museo Carlo Zauli di Faenza;

Museo Civico del Risorgimento e della Resistenza di Ferrara;

CAOS di Terni;

La call per candidarsi in uno di questi musei è aperta fino al 15 luglio 2016

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

I commenti sono chiusi.