Words in Freedom

MENU
  • Homepage
  • Mondo
  • Cultura
  • Spettacolo
  • Stili di vita
  • Esperti
  • Magazine

L’ultimo segreto di Tutankhamon

Data: marzo 21, 2016

In: STORIE DI PRIMO PIANO, MONDO,

Visto: 16393

Tags: Daniele Milazzo, Tutankhamon, Howard Carter, Egitto, Antico Egitto, Faraoni, Faraone, egittologo, Tut-Ankh-Amon, Nefertiti, Nicholas Reeves

Hirokatsu Watanabe durante la scansione radar della tomba - foto Brando Quilicci/National Geographic

-di Daniele Milazzo-

L’annuncio di due camere segrete. La scoperta del 1922.

Come si entra in un  cunicolo sottoterra nella fantasia? Se fosse un film di Indiana Jones, con una torcia fiammeggiante. Se fosse un romanzo di Jules Verne, con una pila di Bunsen collegata a un rocchetto di Ruhmkorff.

Ma la realtà è più semplice. Quando il 26 novembre 1922 Howard Carter scende nel corridoio ipogeo per iniziare ad abbattere una porta di malta e fango ha con sé una candela. Il perché è semplice: quando si apre una tomba sigillata da secoli la fiamma di una candela serve a capire se nell’aria che c’è dentro vi è ossigeno o si sono formati gas venefici. Viene fatto un buco dopo aver fotografato e catalogato tutti i sigilli della porta. Un buco non molto grande, nell’angolo a sinistra. Una zaffata di aria calda fuoriesce e fa tremolare la fiamma. Finita l’esalazione, Carter si avvicina al buco tenendo la candela avanti. Dietro di lui c’è Callender, il suo aiutante, con una torcia elettrica. Più indietro c’è Lord Carnarvon, il finanziatore, con la figlia Evelyn.

Howard Carter nella tomba di Tutankhamon, 1922 – foto Harry Burton

Howard li aveva avvisati entrambi: la tomba era stata già violata, almeno un paio di volte. Quando avevano rimosso il pietrisco dalle scale e poi dal corridoio avevano trovato frammenti di oggetti, cocci di alabastro e vasi colorati, probabilmente caduti dai ladri in fuga. Perché i ladri erano stati messi in fuga, e poi le porte erano state richiuse e l’entrata ricoperta di pietrisco e schegge di calcare . Aveva mostrato al Lord e alla sua figlia quella parete di fango prima di aprirla, indicando dove i sigilli erano stati rifatti. Cosa ci sarebbe stato dietro la porta? Howard aveva delle idee: probabilmente una seconda scalinata discendente, come era comune per le tombe reali tebane. O una stanza.

Con il volto vicino al buco, Carter rimase in silenzio. Nel buio stentava a dare una forma a ciò che vedeva. “Riesce a vedere qualcosa?” chiese Lord Carnavon. Yes, – rispose Carter – it is wonderful. È meraviglioso. Allargando il buco riuscirono a vedere meglio con due candele e la torcia. Davanti a loro c’erano dei letti rituali con teste dorate di animali, con sopra e sotto casse, cassoni, sacchi, mazzi di fiori, vasi di alabastro, scrigni di ebano, troni dorati, stoviglie, un manichino dipinto, ruote di carri e pezzi di cose cui non sapevano dare bene un nome. Poi, sulla sinistra, due statue di ebano a grandezza naturale con mazza e bastone, messe come guardie. Tra di loro, il muro sembrava più scuro, forse un’altra porta di fango. Tutti guardarono dal buco prima che Carter lo richiudesse.

Tornarono a casa di Carter a dorso di mulo continuando a parlare di quello che avevano visto. Una tomba? Si, probabilmente. Ma forse una specie di deposito sotterraneo. O forse no. E cosa ci sarebbe stato dietro la seconda stanza? Perché ci sarebbe stata una seconda stanza, si capiva che il muro tra le due statue-sentinella era stato una porta chiusa. Avevano visto cocci di qualcosa di indefinibile a terra, oggetti rovesciati. Se erano entrati dei ladri, obiettava Lord Carnarvon, avevano potuto portare via poco, probabilmente. Howard non sapeva bene cosa rispondere. La porta era stata bucata nei secoli passati, questo si vedeva; non era completamente abbattuta, quindi erano stati portati via solo piccoli oggetti. Quelli all’interno erano decisamente ingombranti. I sigilli della porta erano di sette tipi diversi, ma senza dubbio indicavano Tut-Ankh-Amon, un faraone della diciottesima dinastia. E no,Howard non aveva mai visto una cosa del genere.

Ricostruzione dell'Anticamera della tomba di Tutankhamon

Ricostruzione dell’anticamera della tomba di Tutankhamon alla sua apertura, vista dal corridoio di entrata

Il giorno dopo entrarono in quella che poi fu chiamata l’anticamera. Dall’anticamera trovarono due porte murate: la prima di una stanza, l’Annesso, dove trovarono ammassati in completo disordine migliaia di oggetti; la seconda della camera sepolcrale. Una stanza affrescata in oro, quasi completamente occupata da una cappella di legno dorato, chiusa, con il sigillo della necropoli. Al suo interno c’era un telo di lino con rosette di bronzo che nei secoli avevano forato il tessuto; poi una cappella, aprendo le porte della quale trovarono un’altra cappella, e un’altra ancora; infine un sarcofago di granito, con il coperchio spezzatosi forse nella posa; dentro, una bara antropomorfa di legno e oro. All’interno, una seconda, poi una terza in oro massiccio. Dentro, la mummia con la maschera d’oro a coprirne il volto. Tra le bende, circa centocinquanta tra amuleti, gioielli, bracciali, collane. A lato della camera funeraria la stanza “del tesoro”, guardata all’ingresso da una statua in ebano di Anubi con orecchie e collare di oro, coperta da un mantello di lino, con dietro una cappella in legno laminato di oro e lapislazzuli, un pozzetto di alabastro contenente i vasi canopi del re, due piccoli sarcofagi di feti, le figlie nate morte di Tutankhamon. Entrambe le porte murate erano state penetrate dai ladri, i quali avevano praticato brecce sufficienti a far entrare una persona. Carter scrisse nei suoi appunti che circa il 60% di gioielli, unguenti e profumi era stato trafugato già dall’antichità. Ciò nonostante impiegò otto anni per catalogare tutti gli oggetti presenti. Non permise che fossero toccati né rimossi dalla tomba prima che fossero stati fotografati in posa originale, disegnati e classificati.

  • Previous
  • Next
  • Planimetria della tomba di Tutankhamon
    Planimetria della tomba di Tutankhamon
  • colorizzata dell'anticamera prima di abbattere la porta verso la camera sepolcrale - foto Harry Burton
    Foto colorizzata dell'anticamera prima di abbattere la porta verso la camera sepolcrale - foto Harry Burton
  • Foto colorizzata della camera sepolcrale dopo la rimozione della prima cappella. È visibile il telo di lino con le rosette di bronzo - foto Harry Burton
    Foto colorizzata della camera sepolcrale dopo la rimozione della prima cappella. È visibile il telo di lino con le rosette di bronzo - foto Harry Burton
  • Anubi coperto da un mantello di lino all'ingresso della stanza del tesoro - foto Harry Burton
    Anubi coperto da un mantello di lino all'ingresso della stanza del tesoro - foto Harry Burton
  • Ricostruzione della Camera del Tesoro
    Ricostruzione della Camera del Tesoro
  • La seconda cappella con la porta esterna chiusa
    La seconda cappella con la porta esterna chiusa
  • Ricostruzione della sequenza delle cappelle aperte fino al sarcofago
    Ricostruzione della sequenza delle cappelle aperte fino al sarcofago
  • Coltello in oro ritrovato insieme alla mummia, Museo del Cairo
    Coltello in oro ritrovato insieme alla mummia, Museo del Cairo
  • Testa lignea di Tutankhamon sorgente da un fiore di loto, Museo del Cairo
    Testa lignea di Tutankhamon sorgente da un fiore di loto, Museo del Cairo
  • Sandali in oro con copri-dita dei piedi, Museo del Cairo
    Sandali in oro con copri-dita dei piedi, Museo del Cairo
  • Letto rituale con testa di leone in oro, pasta vitrea e lapislazzuli. Museo del Cairo
    Letto rituale con testa di leone in oro, pasta vitrea e lapislazzuli. Museo del Cairo
  • Carro da guerra in oro, Museo del Cairo
    Carro da guerra in oro, Museo del Cairo
  • Planimetria della tomba di Tutankhamon
  • colorizzata dell'anticamera prima di abbattere la porta verso la camera sepolcrale - foto Harry Burton
  • Foto colorizzata della camera sepolcrale dopo la rimozione della prima cappella. È visibile il telo di lino con le rosette di bronzo - foto Harry Burton
  • Anubi coperto da un mantello di lino all'ingresso della stanza del tesoro - foto Harry Burton
  • Ricostruzione della Camera del Tesoro
  • La seconda cappella con la porta esterna chiusa
  • Ricostruzione della sequenza delle cappelle aperte fino al sarcofago
  • Coltello in oro ritrovato insieme alla mummia, Museo del Cairo
  • Testa lignea di Tutankhamon sorgente da un fiore di loto, Museo del Cairo
  • Sandali in oro con copri-dita dei piedi, Museo del Cairo
  • Letto rituale con testa di leone in oro, pasta vitrea e lapislazzuli. Museo del Cairo
  • Carro da guerra in oro, Museo del Cairo

 


 

Il 17 marzo 2016 il ministro egiziano per le antichità, Mamdouh al Damati, ha annunciato in una conferenza stampa i risultati delle analisi radar condotte dall’egittologo Nicholas Reeves: al 90% sono presenti due stanze murate nella tomba di Tutankhamon. È stata proiettata una immagine: ci sarebbe una prima stanza a destra della camera funeraria, a un livelli di circa un metro inferiore, come l’annesso, in cui il radar suggerisce la presenza di sostanze organiche, e una seconda, che appare continuare la lunghezza dell’anticamera, in cui potrebbero esserci sostanze metalliche e organiche. Il problema è che l’apertura dei passaggi non è possibile in una stanza affrescata circa 3.300 anni fa.

Mamdouh al Damati annuncia la presenza delle camere segrete. Foto Reuters

Mamdouh al Damati annuncia la presenza delle camere segrete. Foto Reuters

La speranza è che si tratti della tomba di Nefertiti. Nicholas Reeves se ne dice sicuro: nell’agosto 2015 ha pubblicato un articolo accademico in cui racconta come è arrivato a questa conclusione (disponibile qui).

All’inizio del 2014 Factum Arte ha pubblicato online una serie di immagini 1:1 ad alta risoluzione della tomba di Tutankhamon, con una scansione della superficie muraria con un dettaglio che va dai 100 ai 700 micron. Ogni singola traccia di pennello è visibile anche senza le immagini. (link alle immagini qui)

Esaminando questi dati Reeves ha notato linee, avvallamenti e forme che lo hanno indotto a sospettare di due porte nascoste sotto gli affreschi. Dagli esami microbiologici sappiamo che la tomba fu chiusa quando gli affreschi della camera funeraria erano ancora umidi, cosa che ha portato alla formazione di piccole macchioline nere. Sappiamo anche che Tutankhamon è morto tra i 16 e i 19 anni. Rispetto all’entrata, la tomba di Tutankhamon si sviluppa verso destra, come è d’abitudine per le regine, mentre le tombe dei re sono solitamente costruite verso sinistra. Lo stesso Carter aveva ipotizzato che per la sepoltura di Tutankhamon fosse stata utilizzata una tomba scavata per un dignitario, viste le dimensioni ridotte e inappropriate a un faraone. Reeves parte dalla stessa sensazione, ma vista al contrario: si è utilizzata una tomba reale precedente per seppellire anche Tutankhamon.

Ci sono numerosi elementi “riciclati” nel corredo funerario, riconoscibili dai cartigli con i nomi da faraone all’interno; una piccola parte del corredo era stato preparato per Akenaton, altro invece per il coreggente Ankhkheperure/Neferneferuaten, del quale non sappiamo nulla. Reeves sostiene che Neferneferuaten sia da identificarsi in Nefertiti, che avrebbe adottato il nome reale di Ankhkheperure Smenkhkare-djeserkheperu. La sua tomba sarebbe stata utilizzata quindi per seppellire anche Tutankhamon, morto troppo giovane per poter avere una tomba tutta sua.

Una ipotesi affascinante, che ha però come punto debole il fatto che sia stata già trovata nella tomba KV55 una mummia attribuita al coreggente Smenkhkare. Questa è di sesso maschile – anche se mummificato nella posizione usata per le donne, braccio sinistro sul petto e destro lungo il fianco – morto intorno ai 20 anni, ritrovato in una tomba dissacrata e apparentemente condannato come Akhenaton alla stessa damnatio memoriae con l’abrasione dei cartigli. Nel 2011 la mummia della KV55 è stata attribuita al faraone eretico, che però avrebbe dovuto avere almeno 10 anni in più al momento della morte; uno studio del 2010 sul suo dna ha rivelato che è compatibile con un legame padre-figlio con Tutankhamon, ma pochi mesi più tardi uno studio sui due feti trovati nella tomba di Tutankhamon ha rivelato che la mummia della KV55 non poteva esserne il nonno.

Hirokatsu Watanabe durante la scansione radar della tomba - foto Brando Quilicci/National Geographic

Hirokatsu Watanabe durante la scansione radar della tomba – foto Brando Quilicci/National Geographic

Qualsiasi cosa sia nascosta dietro gli affreschi, a fine marzo sono in programma ulteriori scansioni per cercare di determinare con maggiore sicurezza la consistenza e l’estensione delle stanze nascoste. A novembre 2015, dopo gli esami radar di Hirokatsu Watanabe, la presenza di camere segrete era stata annunciata, ma è solo con la pubblicazione del rapporto completo sulle scansioni che è stata indetta una conferenza stampa ufficiale. Le analisi radar sono state controllate da esperti esterni come Remy Hiramoto, consulente dell’Egyptian Coffins Project dell’Università della California, e Adrian Tang, ricercatore strategico della Nasa.

Le autorità egiziane sono entusiaste e sperano in un “King Tut effect” per rivitalizzare l’economia attraverso il turismo archeologico. La National Geographic Society, che ha in parte finanziato le ricerche, ha annunciato che continuerà a seguire e documentare tutti gli sviluppi creando un nuovo canale tv dedicato.

Qualunque cosa si nasconda dietro gli affreschi della camera sepolcrale, la certezza è che saranno la prime, uniche parti mai violate dai ladri.


 

Per approfondire:

Le foto originali di Harry Burton in scansioni digitali della Biblioteca dell’Università di Heidelberg: Tutankhamun tomb photographs: a photographic record in 5 albums containing 490 original photographic prints ; representing the excavations of the tomb of Tutankhamun and its contents — [S.l.], [ca. 1922]

Album 1 – Album 2 – Album 3 – Album 4 – Album 5

(Scorrere in orizzontale)

 

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin
Articolo precedente:
Concussion – Zona d’ombra: cervelli in fuga
Articolo successivo:
E ora, Musical! Mio Dio…

Informazioni sull’autore: Daniele Milazzo

Daniele Milazzo
Daniele Milazzo è nato il 26 settembre 1984 e a sette anni ha scoperto che il muro di Berlino era crollato leggendo l'edizione aggiornata del sussidiario del 1990. Segnato da questa triste esperienza, ha deciso di leggere libri di storia per evitare di non sapere cosa accade attorno a lui. Sempre alle elementari, un giorno imprecisato ha unito a penna su un piccolo atlante le linee tratteggiate che dividevano le repubbliche sovietiche per poi vedere dopo un paio di mesi cambiare le carte geografiche dell'aula con altre aggiornate che riportavano quei confini. Temendo di avere poteri sovrannaturali non ha mai più imbrattato un libro con una penna e si astiene tuttora dal sottolineare i libri con evidenziatori (non si sa mai). Giornalista, amante della buona cucina e lettore compulsivo.

  • Ti potrebbe interessare

  • Christine de Pizan e la nascita del femminismo

    agosto 8, 2017 • Visto: 12272

  • Miniature de Nicole Oresmes tirée du manuscrit De coelo et mundo (1400−1420), Bibliothèque Nationale, Paris, France, fonds français 565, fol. 1r. - Source : Gallica, Bibliothèque nationale de France

    Come nasce una moneta: la storia del Fiorino d’oro

    febbraio 26, 2017 • Visto: 8402

  • Niccolò di Giovanni Ventura - Salimbene Salimbeni porta a san Cristoforo un carro pieno di monete, particolare. BCS, ms.A.IV.5, c. 3r.

    Entrare in paradiso finanziando le banche: ecco come

    febbraio 13, 2017 • Visto: 5757

  • La Gran Tavola – La più grande banca italiana, nascita, vita, morte

    gennaio 24, 2017 • Visto: 6372

I commenti sono chiusi.

Categorie

  • Sottolineature
  • Magazine
    • A proposito di noi
    • Aiuta Words in Freedom
  • Top
  • Uncategorized
  • Primo piano
    • Headline
    • Musica
    • Moda
    • Economia
  • Mondo
    • Storie di primo piano
    • Costume e società
    • Economia della cultura
    • Scienze e Ambiente
    • Storie di sport
  • Cultura
    • Arti visive
    • Fotografia a cura di Monica Silva
    • Beni culturali
    • Cinema e dintorni
    • Libri in libertà
  • Spettacolo
    • Musica Classica e Opera
    • Teatro e Danza
    • Rock e Pop
    • Jazz e dintorni
  • Stili di vita
    • Glamour e Fashion
    • Del Bere & Mangiare
    • Viaggi in Libertà
    • Il moderno galateo
    • Vignetta satirica
    • Chissenefrega!
  • Esperti
    • Musica e Diritto – a cura di Michele Lai
    • Psicologia Naturalista – Mario Trovarelli
    • Medicina Naturalista – Maurizio Ceschin
    • I misteri della voce – Franco Fussi
  • Fotogallery
  • Videogallery

Cerca

  • Popolari
  • Ultime
  • Random
  • “Les Affiches de Folon”

    ottobre 11, 2021 • Visto: 301

    Hirokatsu Watanabe durante la scansione radar della tomba - foto Brando Quilicci/National Geographic

    L’ultimo segreto di Tutankhamon

    marzo 21, 2016 • Visto: 16393

    Pierpaolo Spollon fra tecnologia e affetti. L’attore si...

    settembre 20, 2018 • Visto: 15475

    Gianluigi Donnarumma

    Donnarumma, un predestinato da 50 milioni di euro

    aprile 14, 2016 • Visto: 15287

    Roberto Lipari, il primo “Eccezionale veramente”

    luglio 1, 2016 • Visto: 14932

  • “Les Affiches de Folon”

    ottobre 11, 2021 • Visto: 301

    Relazione da cani

    maggio 22, 2021 • Visto: 746

    Ursula Von der Leyen in China

    A casa Erdogan due poltrone per due, Ursula...

    aprile 11, 2021 • Visto: 857

    Verso il futuro?

    aprile 11, 2021 • Visto: 618

  • “Les Affiches de Folon”

    ottobre 11, 2021 • Visto: 301

    Idriss Guelai: su la maschera Madonna&Beyoncé

    novembre 27, 2015 • Visto: 7928

    La censura suona il Rock, 2

    aprile 1, 2016 • Visto: 5991

    Musica digitale e musica Classica

    Rivoluzione digitale e musica classica

    febbraio 20, 2021 • Visto: 1699

    Nazioni Unite per l’uguaglianza dei LGBT (Stampworld.com)

    Anche i francobolli celebrano il Gay Pride

    maggio 16, 2016 • Visto: 5771

Tags

Valeria Ronzani Andrej Tarkovskij magazine Parigi Africa guerra drusilla teatro musei musica

Ultimi Video

  • Mi chiamo Milica Mladenovic

    Milica Mladenovic – perché Words in Freedom?

    maggio 15, 2020

  • Siena, si rinnova l’incanto

    agosto 14, 2019

  • Video impressionante dove si vedono chiaramente i due assassini della giornalista...

    aprile 20, 2019

  • Basta!

    marzo 19, 2019

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Pubblicità
  • Crowdfunding
  • Feedback
  • Newsletter
  • Privacy e Cookies
WORDS IN FREEDOM | Settimanale on line iscritto al n. 1/2015 del Registro Stampa del Tribunale di Gorizia | Direttore responsabile Valeria Ronzani.
Editore MGE S.r.l.s, con sede in Spoleto, via Piazza d’Armi, 2/A, c.a.p. 06049 P. IVA 03431740541 | Service provider: Moodem s.n.c. via Capellaris, 42 (34170 - Gorizia).

Le foto prive di crediti sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@wordsinfreedom.com, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2021 Words in Freedom

Grazie!

Il tuo feedback è stato ricevuto.

Close
Il presente sito fa uso di cookies anche di terze parti. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookies.OkScopri di più