La Festa del Cinema di Roma: ecco i titoli più attesi

-di Simone Soranna-

Giunta ormai alla sua undicesima edizione, la Festa del Cinema di Roma sta attirando a sé l’attenzione cinematografica nostrana proprio in questi giorni. Inaugurata il 13 Ottobre e programmata per chiudersi il 23 dello stesso mese, questa edizione conferma l’attenzione primaria che i selezionatori del Festival hanno nei confronti di titoli di grande richiamo, soprattutto per quanto riguarda la loro sfera commerciale.

Ecco quindi presenti sul tappeto rosso star del calibro di Tom Hanks e Meryl Streep (al primo è stata dedicata un’intera retrospettiva mentre la seconda presenterà in sala il suo ultimo lavoro, Florence Foster Jenkins diretto da Stephen Frears e interpretato da Hugh Grant), titoli succulenti e molto attesi come il documentario di Werner Herzog Into the Inferno, il thriller The Accountant con Ben Affleck o il tanto chiacchierato Snowden diretto da Oliver Stone con protagonista Joseph Gordon-Levitt.

Tom Hanks in una scena di Forrest Gump

Tom Hanks in una scena di Forrest Gump

A proposito di retrospettive, oltre alla personale su Tom Hanks, la Festa quest’anno ha lasciato largo spazio al cinema statunitense cercando di recuperare titoli magistrali inerenti al tema della politica americana (c’è aria di elezioni da quelle parti). Sarà questa la cornice adatta per riassaporare opere di un certo spessore come Lincoln di Steven Spielberg, Milk di Gus Van Sant o il bellissimo L’ultimo urrà diretto da John Ford.

Molto spazio è dedicato anche al cinema italiano, ovviamente. I titoli più attesi sono In guerra per amore, seconda opera da regista di Pif che è a caccia di conferme dopo l’esordio de La mafia uccide solo d’estate, 7 minuti, diretto da Michele Placido con un cast tutto al femminile che vede, tra le altre, la presenza di Fiorella Mannoia, Violante Placido e Cristiana Capotondi, sino all’ultimo lungometraggio di Daniele Vicari intitolato Sole, Cuore, Amore.

Da segnarsi in agenda anche le masterclass presiedute da Bernardo Bertolucci e Roberto Benigni mentre doveroso è l’omaggio a Valerio Zurlini, regista de Il deserto dei tartari, La promessa o Le ragazze di San Frediano di cui sarà possibile mirare l’operato nuovamente sul grande schermo.

Infine, è doveroso segnalare anche i titoli più caldi presenti nella sezione collaterale di Alice nella città, mirata a proporre il meglio del cinema per ragazzi. Grande attesa per il film di animazione Kubo e la spada magica così come per il toccante La tartaruga rossa visto al Festival di Cannes. Gli adolescenti invece fremono per poter incontrare Viggo Mortensen (presente con Captain Fantastic) e sperano nella presenza di Daniel Radcliffe (l’attore che interpreta Harry Potter) per la sua partecipazione in Swiss Army Man.

Una scena tratta dal film di animazione Kubo e la spada magica

Una scena tratta dal film di animazione Kubo e la spada magica

FacebooktwitterlinkedinFacebooktwitterlinkedin

I commenti sono chiusi.