-di Donatella Righini-
Siamo ormai alla terza estate da quando, nel 2017, tre giovani artisti inglesi – Maximilian Fane direttore d’orchestra; Roger Granville, produttore, regista e scrittore; Frankie Parham, produttore di cinema e teatro – pensarono di creare un Festival musicale con l’obiettivo di abbattere le barriere tra generazioni e generi musicali, e di offrire ai migliori talenti (under 35), selezionati tra i conservatori di alta formazione artistica di tutto il mondo, l’occasione di potersi esibire in uno scenario unico e internazionale. Tutto questo in nome della convinzione che la musica sia l’unico linguaggio universale che superi confini e trasmetta un messaggio positivo ai giovani. Hanno trovato una straordinaria alleata, Giorgiana Corsini, che ha messo a disposizione il seicentesco Giardino del suo Palazzo a Firenze, con ingresso da via della Scala, il quale per quattro giorni, dal 28 al 31 agosto, si trasformerà in un teatro all’aperto, con un palcoscenico di 20 metri e gradinate in altezza che offriranno ad oltre 400 spettatori un percorso tra stili musicali diversi, con un’acustica tutta nuova dovuta alla partnership con K-Array Sound Solutions ed Exhibo. Dopo le 23 verrà proposta altra musica, da ascoltare sulle rive dell’Arno o nella Chiesa di Ognissanti, ma anche performances non classiche, curate dal DJ Harold Van Lennep nella Limonaia del Giardino, riservata anche al ballo.

Thursday night – Tchaikovsky’s Violin Concerto in D Major, and his Symphony No. 5 with soloist – Charlie Siem, followed by a Late-night Concert at the Chiesa di Ognissanti with Soloists: Erica Piccotti, cello; Charlie Siem, violin; Itamar Golan, piano – The New Generation Festival 2018 is inspired by the first ever Corsini festival of 1680. Over 300 years later, the Palazzo Corsini and Gardens welcome you to this year’s Renaissance Masque featuring opera, theatre and music to rival the greatest carnivals of the Renaissance. Guy Bell, 07771 786236, guy@gbphotos.com
Ad inaugurare l’edizione di quest’anno del Festival, la scelta è caduta sull’opera Le nozze di Figaro di Mozart, diretta dal maestro Jonathan Santagada, con l’Orchestra Senzaspine. La regista Victoria Stevens traspone il libretto di Lorenzo Da Ponte nel mondo inebriante dell’industria cinematografica degli anni ’30. L’opera si apre, infatti, nella nuova sede di “Almaviva Pictures”, un affascinante studio cinematografico diretto dal Conte Almaviva. A malincuore, il Conte ha tenuto nello staff solo il suo fedele direttore della fotografia, Figaro, come segno di gratitudine per averlo aiutato ad avere la mano di sua moglie, oggi protagonista femminile, la Contessa Rosina. Al contempo, il Conte guarda con attenzione alla futura sposa di Figaro, Susanna, che desidera più di ogni altra cosa. La storia, comica e commovente, è interpretata da un cast formato da Daniel Mirosław, Anna El-Khashem, Faik Mansuro lu, Nela Šari , Sara Rocchi e Beth Margaret Taylor.
I costumi di scena sono offerti dalla storica Sartoria Tirelli, le calzature sono fornite dalla Maison Pompei.
A tarda notte musica jazz e swing con Sam Jewison band.
Come già collaudato nelle due edizioni precedenti, ogni serata ha inizio alle 19.30 e prevede un intervallo di 60 minuti per consumare la cena, che quest’anno sarà affidato al Ristorante Nugolo, la creazione di Nerina Martinelli, giovane imprenditrice fiorentina. Le cucine saranno guidate dallo chef Simone Caponnetto, dal sous-chef Antonio Badalamenti e dallo chef Ambra Papa, che è stata invitata appositamente per il festival. Il ristorante Nugolo si trasferirà dalla sua sede, in via della Mattonaia a Sant’Ambrogio, ai Giardini Corsini per tutta la durata del festival.
Il 29 agosto avrà luogo la serata con l’Orchestral Concert Filippo Corsini, in memoria di Filippo Corsini, venuto a mancare nel 2016, a soli 21 anni, vittima di un tragico incidente. Il pianista Giuseppe Guarrera eseguirà il Concerto per Pianoforte No.4 di L. van Beethoven, diretto dal maestro Maximilian Fane. Il programma prevede anche, in apertura, il concerto Chanson de Matin&Chanson de Nuit Op.15, Nos. 1&2 di Edward Elgar e, a chiusura, la Sinfonia No.2 di Schumann.
La musica proseguirà, come da tradizione del Festival, nella Chiesa di Ognissanti con il concerto Piano Quartet in E flat major, op. 47 di Schumann, eseguito dal Quartetto Werther. Quest’anno, musica anche lungo l’Arno con la Sam Jewison’s Band – sextet.
Sarà il Jazz il protagonista del terzo appuntamento, con l’anteprima mondiale Dal Blues Al Bebop: lo Spirito Di Harlem (venerdì 30 agosto) presentato da Catskill Jazz Factory e The New Generation Festival. Una celebrazione di Harlem e del suo contributo alla musica popolare, unica nel suo genere, che vede protagonisti alcune delle voci musicali più straordinarie del nuovo rinascimento del jazz – Shenel Johns, Patrick Bartley, Jr., Christian Tamburr, Michela Marino Lerman, Mathis Picard, Kyle Poole e Russell Hall – sotto la direzione di Dominick Farinacci, il “trombettista di grande eleganza”, come definito dal New York Times.
L’Orchestra Senzaspine suonerà un tributo sinfonico composto appositamente da Steven Feifke, diretto da Maximilian Fane e coprodotto da The Catskill Jazz Factory.
A tarda notte, infine, Jam session a cura di Catskill Jazz Factory soloists e Sam Jewison’s Band – sextet, nella Limonaia del Giardino riservata al ballo
Gran Finale per sabato 31 agosto, con la replica dell’Opera Le nozze di Figaro di Mozart e, al termine, danze swing nel Giardino Corsini con una jazz band di 10 elementi e un set notturno a cura dei dj Youp van der Steeg e Harold van Lennep.
The New Generation Festival collabora con Tirelli Costumi, Pompei Theatrical Footwear, K-array Sound Solutions e Exhibo, partner dell’edizione 2019.
I BIGLIETTI per la serata dell’opera costano 250 euro nel primo settore, 120 nel secondo e 35 nel terzo, riservato agli under 35 previa presentazione del documento di identità. Per il concerto del 29 il prezzo è di 225 euro nel primo settore, 110 nel secondo e sempre 35 nel terzo per under 35. Per il 31 il prezzo è di 195 euro per il primo settore, 100 il secondo e ancora 35 per il terzo (per under 35). Il prezzo del primo settore per ciascuna delle serate include lo spumante di benvenuto all’arrivo.
Le informazioni per la prenotazione al Gala Dinner della Serata Inaugurale del 28 agosto Tickets e al ristorante New Generation Festival saranno pubblicate separatamente sul sito www.newgenerationfestival.org