TORNA A GIFTS IN FREEDOM
-di Giulia Tellini –
Secondo uno studio condotto dal «Daily Mail», passiamo in media 3 ore e 16 minuti al giorno con gli occhi incollati allo smartphone, controllandolo all’incirca 214 volte (12 ogni ora), da quando ci alziamo a quando andiamo a dormire. Una ricerca condotta dall’Università di San Diego (California) ci dice che un essere umano medio legge più di 100.000 parole al giorno, fra email, sms, tweet, chat di whatsapp, pagine facebook e articoli random scovati su internet. Se è vera poi la quarta legge sulla fine dell’intelligenza, la stupidità è destinata ad aumentare, e perciò anche l’eventualità che, nel corso delle nostre giornate, si possa leggere o ascoltare stupidaggini.
Fatta questa premessa, per Natale, consiglierei di regalare libri. O film, da vedere però non al pc, per preservare la salute oculare, gravemente messa a rischio dall’eccessiva esposizione a schermi. Il 90% di chi usa smartphone, tablet o laptop soffre infatti di mal di testa, fastidio e affaticamento della vista, diplopia e difficoltà a mettere a fuoco da lontano. È il College of Optometry di New York che lo dice. Mica pizza e fichi.
Suggerirei 5 libri e 5 film. Leggere uno di questi libri e guardare uno di questi film non solo permette al proprio cervello di concedersi una pausa dalla stupidità dilagante, sia scritta che orale, non solo è come stare al caldo sotto copertine di pura felicità, ma equivale a prendersi una sana, terapeutica, tonificante boccata d’intelligenza.
Ecco i cinque libri:
1. Francesco Piccolo, Il desiderio di essere come tutti, per imparare a non preoccuparsi
2. Alice Munro, Lasciarsi andare, perché raccoglie 17 racconti scelti dalla Munro fra i suoi preferiti. Vale a dire il meglio del meglio
3. Natalia Ginzburg, Ti ho sposato per allegria, per lo stupore della felicità
4. Un libro a caso di Louisa May Alcott, Jean Webster, Eleonor Porter o Frances Hodgson Burnett, per chi alla fine vuole commuoversi
5. J.D. Salinger, Nove racconti, per quelli che leggono per il gusto di leggere
E i cinque film:
1. Frank Capra, La vita è meravigliosa, per chi non sa che, quando suona una campana, un angelo mette le ali
2. Delbert Mann, Marty, vita di un timido, per i buoni che piangono spesso
3. Nora Ephron, C’è posta per te, perché è una commedia. Scritta e diretta da Nora Ephron.
4. Tim Burton, Big Fish, per quelli che la vita non è quella che si è vissuta, ma quella che si ricorda e coma la si ricorda per raccontarla
5. Paolo Virzì, Baci e abbracci, per sgangherata atmosfera natalizia in salsa toscana
Immagine di copertina da La vita è meravigliosa, di Frank Capra