Che Oscar Wilde offrisse molta carne al fuoco dei pettegolezzi, scandalizzando i benpensanti dell’epoca vittoriana, è risaputo. Basti pensare alla sua omosessualità, all’epoca, crimine infamante, ma anche alla sua eleganza eccentrica e raffinata, ai suoi eccessi e alle sue trovate. Come quella di sposare l’ereditiera dublinese Constance Lloyd, giusto perché era affascinato dal calibro culturale della giovane donna, capace di declamare Dante in italiano .
Giulia Caruso
Quello che molti non sanno invece, è come il grande scrittore, poeta e drammaturgo irlandese sia stato capace di gestire la sua immagine pubblica con criteri che niente hanno da invidiare alle celebrities della nostra epoca.
Ne è un esempio il tour che lo vide protagonista di clamorosi reading in varie città degli Usa. Un tour le cui memorabilia sono oggi custodite, insieme a manoscritti e foto rare, nella Biblioteca del Trinity College di Dublino che lo ebbe come brillante studente di latino e greco.
Si tratta di materiale proveniente dalla collezione privata di Julia Rosenthal, una signora che amava Wilde con l’ardore di una fan, acquisito dal Trinity College nel 2011. Tra i pezzi più suggestivi, una serie di cartoline pubblicitarie colorate, foto e manifestini del Lecturer Tour che nel gennaio 1882 lo vide sbarcare a New York . Organizzato dal furbo impresario teatrale Richard Dovly Carter, alla fine naufragò tra debiti e litigi e si concluse il precipitoso ritorno di Wilde in patria.
“Oscar Wilde, più di ogni altra personalità del suo tempo, era un maestro dell’arte di promuovere se stesso, e come per esempio fanno oggi i Kardashians, amava mettersi in mostra, dice la professoressa Keeva Ní Ghormáin del Trinity College. In America, la sua immagine fu usata per pubblicizzare di tutto, dalle creme per il viso, ai sigari“
Nella collezione troviamo tra le altre rarità, una sua caricatura con la didascalia “Colpiscimi con un girasole!” . Lo vediamo addirittura protagonista della pubblicita’ del Beautifier di Madame Fontaine, una crema per il seno in cui appare in versione molto glamour, sembra che abbia il rossetto, in coppia con una signora assai appariscente che , almeno a giudicare dall’apparenza, sembra abbia fatto abbondante uso del prodotto pubblicizzato.
Ma non ci sono solo frivolezze nella collezione del prestigioso ateneo dublinese. Molte sono le lettere private che appartengono al periodo più drammatico della vita di Wilde. Come quella vergata su un piccolo foglio d’argento, da una sua amica e benefattrice, Ada Leverson, donata a Wilde il giorno in cui fu rilasciato dal carcere di Reading, in cui era stato rinchiuso nel 1897, per il reato di omosessualità. Vi è inciso: «A Sebastian Melmoth dalla Sfinge». Sebastian Melmoth era lo pseudonimo che lo scrittore aveva adottato in carcere, Sphinx era il nomignolo con cui chiamava la signora Leverson che lo aveva generosamente sostenuto nei momenti di miseria. Ma il documento forse più toccante, è una lettera indirizzata alla scrittrice Eliza Stannard, sempre all’indomani della sua uscita dal carcere. Calligrafia incerta probalmente a causa della mano tremolante di un momento di crisi, ma che rivela un Wilde dolorosamente umano.
“Cara signora Stannard – scrive – ho attraversato ore terribili di angoscia e disperazione. Ora sono consapevole di aver condotto una vita frivola e indegna del figlio di una donna come mia madre, la cui nobiltà d’ animo e di intelletto hai sempre apprezzato. Io mi sono ritirato in un piccolo albergo in riva al mare. La prego di mantenere il segreto assoluto sul luogo dove spero di vivere in pace e solitudine »
Immagini dalla mostra” From Decadence to Despair”(2017) con le rarità della collezione custodita nella Biblioteca del Trinity College
In alto: la statua di Oscar Wilde(1967) dello scultore Danny Osborne in Merrion Square a Dublino