-
– di Giulia Caruso- E’ un sito di arcana bellezza che attira migliaia di visitatori per un affascinante gioco di luce che si rinnova ogni anno al Solstizio d’Inverno. Antiche leggende raccontano di cerimonie
-
-di Rino Alessi- Con quattro rappresentazioni di Ottone in villa, primo lavoro di teatro musicale di un Antonio Vivaldi trentacinquenne, il Gran Teatro La Fenice è ripartito. Un tempo il verbo partire era destinato ai
-
Era il 17 giugno del 1970. 50 anni fa Italia-Germania, la partita del secolo -di Massimiliano Morelli- Interno notte, divano di velluto verde a coste, cordoncino color oro che incornicia i cuscini, tv in bianco e nero, a sette
-
Quando l’amore per la vita diventa musica Di Rino Alessi Che cosa rende speciale Ezio Bosso, nato a Torino, il 13 settembre del 1971 in una famiglia operaia e morto, come tutti sanno, a soli quarantotto anni, pochi
-
-di Massimiliano Morelli- Ci sono un paio di istantanee legate a Muhammad Ali che restano scolpite nella memoria. La prima è datata 1996, quando commosse il mondo apparendo come ultimo tedoforo all’Olimpiade di Atlanta.
-
Una storia Italiana di Stefano Fabbri Valeva la pena attendere almeno una settimana, nella speranza (forse vana) che si depositasse un po’ di polvere della polemica sulla liberazione di Silvia Romano. La grande prova della
-
-di Massimiliano Morelli- Valeria (Ronzani, nda) è il direttore di questa testata e con i suoi messaggi mi è spesso stata vicino dopo la morte di mio figlio. Confermo, senza disturbare mi è rimasta al fianco, e in
-
-di Nadia Pastorcich – L’emozione che il Teatro regala è indescrivibile e mai come ora la sua assenza fisica ci fa capire quanto sia importante nella nostra vita. Nonostante tutto, durante il lockdown, ha continuato
-
-di Nadia Pastorcich – “Solo orecchie per ascoltare, cogliere i gemiti e trascriverli”. Monica Guerritore lo ha fatto. Fin dalle prime pagine del libro “Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari”
-
-di Rino Alessi – Nato a San Francisco, cresciuto a Pittsburg, in California, Christopher Franklin ha trascorso i suoi anni giovanili a Berlino dove il padre, musicologo, si era trasferito con la famiglia per