-
di Stefano Fabbri – Ai giudici della Corte d’Appello di Torino era stata data un’occasione importante: quella di scrivere una pagina significativa del modo di intendere il diritto. Quella pagina non è stata scritta. E
gennaio 21, 2021 •
TOP, • Visto: 154
-
di Stefano Fabbri – Finita la breve stagione dei numeri di favorevoli, contrari e astenuti, calata l’adrenalina da aula parlamentare, la vera sfida per il governo (e per i suoi detrattori) in realtà comincia ora: dopo il
-
25 aprile: grazie Mara! TESTIMONIANZA INEDITA. UN RACCONTO ECCEZIONALE DA UNA DONNA ECCEZIONALE, UN CAPITOLO TRAGICO DELLA NOSTRA STORIA E DELLA SUA VITA CHE NON DEVE ESSERE DIMENTICATO. –di Valeria Ronzani-
-
Che Oscar Wilde offrisse molta carne al fuoco dei pettegolezzi, scandalizzando i benpensanti dell’epoca vittoriana, è risaputo. Basti pensare alla sua omosessualità considerata all’epoca, crimine infamante, ma anche alla
-
di Stefano Fabbri – Dunque il dado è tratto e le dimissioni della delegazione di Italia Viva al governo è stata formalizzata, annunciata a mezzo conferenza stampadallo stesso Matteo Renzi. Le prospettive e le
-
di Stefano Fabbri – C’è una persona, in Italia, per la quale il lockdown dovuto al Coronavirus potrebbe avere un ingiusto supplemento: tutto dipenderà dalla decisione della Corte d’appello di Torino chiamata a
-
– di Massimiliano Morelli – Basta viaggiare con la fantasia per trasferire quelle luci a San Siro cantate da Roberto Vecchioni allo stadio San Paolo di Napoli, che stanotte è stato illuminato a giorno per omaggiare
-
di Cecilia Sandroni Mentre lentamente il mondo dell’arte si apre nuovamente al pubblico, ci sono musei che non hanno mai chiuso e che, anche quando hanno sospeso le visite, hanno comunque continuato la programmazione degli
-
-di Silvia Poletti- Nella stranita estate teatrale 2020, in cui la necessità e l’ingegno hanno aiutato i festival dotati di spazi open air a salvare il salvabile e mantenere la parvenza di una programmazione
-
– di Giulia Caruso- E’ un sito di arcana bellezza che attira migliaia di visitatori per un affascinante gioco di luce che si rinnova ogni anno al Solstizio d’Inverno. Antiche leggende raccontano di cerimonie