Spettacolo
-
Tommaso Chimenti, collaboratore di Words in freedom, premiato a Bientina per i suoi “chilometri critici”. Ne ha fatti tanti anche per noi e li potete leggere sul nostro magazine di Valeria Ronzani Un singolare e
-
di Rino Alessi (Venezia, 21 gennaio) La stagione 2019/2020 della Fondazione Teatro La Fenice ha proposto, ed è una proposta davvero interessante, un dittico di opere brevi stilisticamente molto diverse tra loro il cui tema
-
di Rino Alessi (Bolzano, 18 gennaio 2020) Radames dell’ungherese Péter Eötvös e Lohengrin di Salvatore Sciarrino hanno inaugurato la quinta Stagione d’Opera della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: due opere brevi
-
di Tommaso Chimenti “Siete davvero sicuri che un pavimento non possa essere anche un soffitto?” (Maurits Cornelis Escher) TRIESTE-Esiste sotto traccia, sotto la cenere, una precaria ma persistente sottile linea rossa, di
-
di Tommaso Chimenti Nelle ultime stagioni si è vista sulle scene italiane, giustamente, una rivalutazione delle drammaturgie di Annibale Ruccello (soprattutto grazie ad Arturo Cirillo). Ho parlato di “scene italiane” perché
-
“Aggiungi un posto a tavola che c’è un amico in più”. Chi di noi non ha sentito questa canzone, ormai entrata nell’immaginario collettivo, capace di unire più generazioni? Gianluca Guidi nelle vesti di Don
-
Il Donizetti Opera Festival compie 5 anni e Francesco Micheli fa trionfare la geometria di Attilio Cantore Festeggiare un lustro di attività musicale è senza dubbio un traguardo ma è anche una sfida per il futuro. Lo è
-
di Rino Alessi Giudicato a lungo come un lavoro tortuoso, prolisso e gravato da un’atmosfera opprimente, Don Carlo ha cominciato a imporsi davvero come uno dei massimi conseguimenti dell’arte di Verdi soltanto dal secondo
-
Un velo di enigmatica curiosità avvolge la scena di “Otto donne e un mistero” al Teatro Bobbio di Trieste. È Natale e tutto sembra apparentemente perfetto, fino a quando non si apre una porta. Chi ha ucciso Marcel? Sua
-
– di Gianmarco Caselli – Dome La Muerte, uno dei nomi più importanti della scena punk italiana, considerato quasi un mito vivente, una leggenda, è tornato sulle scene da circa un anno con la reunion dei Not Moving
WORDS IN FREEDOM |
Settimanale on line iscritto al n. 1/2015 del Registro Stampa del Tribunale di Gorizia | Direttore responsabile Valeria Ronzani.
Editore MGE S.r.l.s, con sede in Spoleto, via Piazza d’Armi, 2/A, c.a.p. 06049 P. IVA 03431740541 |
Service provider: Moodem s.n.c. via Capellaris, 42 (34170 - Gorizia).
Le foto prive di crediti sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@wordsinfreedom.com, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
Thank you
Your feedback has been received.
Il presente sito fa uso di cookies anche di terze parti. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookies.OkScopri di più