Musica Classica e Opera
-
di Rino Alessi Composto fra l’autunno del 1780 e i primi giorni del 1781 su libretto di Gianbattista Varesco, cappellano di corte dell’arcivescovo di Salisburgo, che si basò sulla “tragédie lyrique” Idomenée di
-
di Attilio Cantore Dopo cinque secoli dalla morte di Leonardo da Vinci, il suo mito (che sconfina quasi in una ossessione irrinunciabile) continua ad affascinare numerosi artisti e a stimolarne la creatività. Nel corso del 2019
-
-di Donatella Righini- Siamo ormai alla terza estate da quando, nel 2017, tre giovani artisti inglesi – Maximilian Fane direttore d’orchestra; Roger Granville, produttore, regista e scrittore; Frankie Parham,
-
-di Donatella Righini- Come titolo di apertura della 45esima edizione del Festival della Valle d’Itria a Martina Franca, il direttore artistico Alberto Triola ha scelto il capolavoro di Domenico Cimarosa, Il matrimonio
-
-di Donatella Righini- “Albori e bagliori.Napoli e l’Europa: il secolo d’oro” è il tema conduttore della quarantacinquesima edizione del Festival della Valle d’Itria di Martina Franca: un omaggio, come ha detto il
-
-di Donatella Righini- Inaugura con Ecuba, di Nicola Manfroce, il 44esimo Festival della Valle d’Itria Una delle meraviglie del teatro, sia esso di prosa o in musica, è il fatto che può rendere verosimile qualsiasi
-
-di Attilio Cantore- Per il Macerata Opera Festival 2019 lo Sferisterio si veste di #rossodesiderio e nella serata inaugurale accoglie uno dei titoli più amati di sempre, la Carmen di Georges Bizet. Che farebbe subito Spagna
-
di Francesco Ermini Polacci Il colpo d’occhio si sperde fra filari di viti e macchie di olivi, e quasi non s’accorge di quell’edificio dalla struttura semi cilindrica che dolcemente segue il profilo collinare. Siamo
-
L’opera d’arte in funzione del tempo… perduto. Appunti sul rapporto fra Castelnuovo-Tedesco e Proust di Attilio Cantore “Occorre perciò considerare i musicisti nel loro insieme, perché nulla vada
-
Nel tricentenario della nascita del compositore napoletano di Attilio Cantore e Chiara Lijoi Fidato informatore dello storiografo britannico Charles Burney, Emanuele Barbella fu violinista, compositore e convinto
WORDS IN FREEDOM |
Settimanale on line iscritto al n. 1/2015 del Registro Stampa del Tribunale di Gorizia | Direttore responsabile Valeria Ronzani.
Editore MGE S.r.l.s, con sede in Spoleto, via Piazza d’Armi, 2/A, c.a.p. 06049 P. IVA 03431740541 |
Service provider: Moodem s.n.c. via Capellaris, 42 (34170 - Gorizia).
Le foto prive di crediti sono state in larga parte prese da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti o gli autori avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo alla redazione - indirizzo e-mail redazione@wordsinfreedom.com, che provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.
© 2021 Words in Freedom
Grazie!
Il tuo feedback è stato ricevuto.
Il presente sito fa uso di cookies anche di terze parti. La prosecuzione nella navigazione comporta l'accettazione dei cookies.OkScopri di più