-
di Rino Alessi Sarà il caso, ma nel giorno in cui mi accingo a scrivere queste note sulla recente incisione di Otello, ricorrono due anniversari. Quello della nascita del protagonista della realizzazione Sony con i
-
-di Rino Alessi- Con quattro rappresentazioni di Ottone in villa, primo lavoro di teatro musicale di un Antonio Vivaldi trentacinquenne, il Gran Teatro La Fenice è ripartito. Un tempo il verbo partire era destinato ai
-
Quando l’amore per la vita diventa musica Di Rino Alessi Che cosa rende speciale Ezio Bosso, nato a Torino, il 13 settembre del 1971 in una famiglia operaia e morto, come tutti sanno, a soli quarantotto anni, pochi
-
-di Rino Alessi – Nato a San Francisco, cresciuto a Pittsburg, in California, Christopher Franklin ha trascorso i suoi anni giovanili a Berlino dove il padre, musicologo, si era trasferito con la famiglia per
-
di Attilio Cantore Un nuovo acclamatissimo allestimento del Falstaff di Verdi, andato in scena il 24 e 26 gennaio al Teatro Municipale di Piacenza in coproduzione con il Comunale di Modena e il Valli di Reggio Emilia, ha
-
di Rino Alessi (Venezia, 21 gennaio) La stagione 2019/2020 della Fondazione Teatro La Fenice ha proposto, ed è una proposta davvero interessante, un dittico di opere brevi stilisticamente molto diverse tra loro il cui tema
-
di Rino Alessi (Bolzano, 18 gennaio 2020) Radames dell’ungherese Péter Eötvös e Lohengrin di Salvatore Sciarrino hanno inaugurato la quinta Stagione d’Opera della Fondazione Haydn di Bolzano e Trento: due opere brevi
-
Il Donizetti Opera Festival compie 5 anni e Francesco Micheli fa trionfare la geometria di Attilio Cantore Festeggiare un lustro di attività musicale è senza dubbio un traguardo ma è anche una sfida per il futuro. Lo è
-
di Rino Alessi Giudicato a lungo come un lavoro tortuoso, prolisso e gravato da un’atmosfera opprimente, Don Carlo ha cominciato a imporsi davvero come uno dei massimi conseguimenti dell’arte di Verdi soltanto dal secondo
-
di Rino Alessi Composto fra l’autunno del 1780 e i primi giorni del 1781 su libretto di Gianbattista Varesco, cappellano di corte dell’arcivescovo di Salisburgo, che si basò sulla “tragédie lyrique” Idomenée di