-
-di Rino Alessi- Che cosa rende speciale Ezio Bosso, nato a Torino, il 13 settembre del 1971 in una famiglia operaia e morto, come tutti sanno, a soli quarantotto anni, pochi giorni fa nella sua casa di Bologna, e quindi il 15
-
– di Gianmarco Caselli – Dome La Muerte, uno dei nomi più importanti della scena punk italiana, considerato quasi un mito vivente, una leggenda, è tornato sulle scene da circa un anno con la reunion dei Not Moving
-
-di Donatella Righini- Siamo ormai alla terza estate da quando, nel 2017, tre giovani artisti inglesi – Maximilian Fane direttore d’orchestra; Roger Granville, produttore, regista e scrittore; Frankie Parham,
-
– di Nadia Pastorcich – Una vita assieme. Lei giornalista, lui musicista, presentatore, attore con una passione per il cinema e la letteratura. È la storia di Rossana Moretti e Lelio Luttazzi, una storia che ancora
-
– di Massimo G. Bianchi– Lancia in resta a difesa della musica contemporanea. Senza pedanterie, senza rigidità di generi e per fare pure scoperte entusiasmanti Si è aspramente bollata la musica contemporanea di
-
– di Massimo Giuseppe Bianchi– INTERVISTA ESCLUSIVA Nel segno di Proteo, una delle più grandi stiliste del jazz contemporaneo si racconta .In attesa del suo concerto per il Valdarno Jazz Festival l’11 luglio
-
È pensabile rinunciare alla razionalità ex ante, quella che orienta tutti noi verso un fine e, in generale, al pensiero prevalente e battere, invece, antiche (e altrove attuali) vie che consentono di raggiungere, diversamente,
-
Un trailer dal documentario dedicato alla straordinaria voce di Demetrio Stratos, personalità unica nell’ambito della musica di ricerca italiana e del rock progressive. Un brevissimo quanto illuminante saggio della sua
-
– di Massimo Giuseppe Bianchi- Il nostro scrittore musicista ci spiega perché l’ultimo disco del Duca, “Black Star”, è un capolavoro “E morì Giobbe in età matura e colmo della vita…” Posizionato in uno
-
-di MASSIMO GIUSEPPE BIANCHI- 100 anni fa, il 19 dicembre 1915, nasceva a Parigi colei che sarebbe diventata un mito per la Francia canora e il mondo, l’usignolo Edith Piaf. Massimo Giuseppe Bianchi ci fa rivivere le tappe