-
di -Davide Bizjak e Antonio Fruttaldo- Le discriminazioni sulla base dell’orientamento sessuale e dell’identità di genere, come evidenziato da van den Brink e Benschop (2012), sembrano rappresentare nel contesto
-
– di Daniele Milazzo- Le banche, sempre loro: antisemitismo, usura, finanziamenti, una storia che viene da lontano in cui la Chiesa ha avuto un ruolo primario. Dall’Italia dei comuni e delle signorie apprendiamo
-
– di Daniele Milazzo- All’inizio era il mercante. Con lo sviluppo del commercio mediterraneo e internazionale tra la seconda metà del 1100 e l’inizio del 1200 si affermano sempre di più e sempre più numerosi dei
-
Prosegue il dibattito su Wordsinfreedom sulla tensione tra una cultura dell’economia per una economia della cultura da innovare e rinnovare. Prosegue con il contributo di Andrea D’Angelo, violoncellista e docente, di
-
– di Luigi Maria Sicca – I femminielli sono un’altra cosa. Una esperienza culturale e sociale, innanzitutto. Incardinata nel centro storico di Napoli. I femminielli sfuggono alle categorie acquisite in letteratura.
-
di –Davide Bizjak– Coi modi di un novello Platone, per discutere dell’umanesimo del management. Davide Bizjak ci introduce al ‘Simposio manageriale’ scritto da Francesco Donato Perillo. Si discute
-
di -Ilaria Boncori- È da pochi giorni in libreria la seconda edizione, ampliata riveduta e corretta di O l’impresa, o la vita (Milano, Egea, 2016) di Luigi Maria Sicca, professore Ordinario di Organizzazione Aziendale e di
-
-di Davide Bizjak- Napoli, 31 Maggio 2016, ore 16:00, presso la sede di Editoriale Scientifica – Palazzo Marigliano, Via San Biagio dei Librai, 39, si terrà la presentazione congiunta di due volumi: Patrimonio al futuro.
-
-di Davide Bizjak- Management Arti Culture. Resoconto del primo anno del GSA Accademia Italiana di Economia Aziendale. Luigi Maria Sicca e Luca Zan (a cura di), Napoli, Editoriale Scientifica – Collana punto org diretta da
-
È pensabile rinunciare alla razionalità ex ante, quella che orienta tutti noi verso un fine e, in generale, al pensiero prevalente e battere, invece, antiche (e altrove attuali) vie che consentono di raggiungere, diversamente,