-
– di Stefano Fabbri – L’uccisione dell’ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio, del carabiniere della sua scorta Vittorio Iacovacci e del loro autista Mustapha Milambo pone mille interrogativi, a
-
Per onorare il ricordo dei due magistrati Falcone e Borsellino, L’Ente Luglio Musicale Trapanese ha deciso di mandare in streaming sul loro canale Youtube l’opera di Antonio Fortunato. Ma la sua prima assoluta si è
-
Basta braccio di ferro, basta tira e molla sulla pelle delle persone, basta foraggiare gli atroci lager libici. Basta Basta Basta Riparte la solita sceneggiata fra Salvini e una nave che batte bandiera italiana. Una nave di
-
Genova, crolla il Ponte Morandi DALLA PROTEZIONE CIVILE Viadotto A10 Genova: convocato il Comitato Operativo 14 agosto 2018 A seguito del cedimento del viadotto autostradale sulla A10, il Capo del Dipartimento della Protezione
-
– di Valeria Ronzani – L’umanità l’abbiamo forse perduta? Intanto solo una breve riflessione e un excursus su ciò che Words in Freedom ha dedicato al problema dei rifugiati e dell’immigrazione. La
-
Non giriamoci dall’altra parte, facciamo sentire la nostra voce, aderiamo all’appello Appello contro la violenza in Medio Oriente di un gruppo di personalità della cultura italiana “Israele oggi assomiglia più a
-
PER NON DIMENTICARE UN 2 AGOSTO DI SANGUE E TRAGEDIA, VOGLIAMO RIPROPORRE QUESTO NOSTRO ARTICOLO Freghiamocene del 2 agosto. Freghiamocene allegri e tranquilli, ma ricordiamoci, forse, magari, che non è l’inizio delle
-
-di Valeria Ronzani – I bimbi di Aleppo sono come tutti gli altri bimbi. I bimbi di Aleppo vogliono vivere. I bimbi di Aleppo vogliono ridere. I bimbi di Aleppo vogliono giocare. Oggi non vedrete immagini strazianti, oggi
-
UN POST PURTROPPO SEMPRE ATTUALE Gli innocenti abbandonati. Quanti, tanti, troppi, di ogni genere e specie. Il mondo non è per loro. Il mondo che noi umani sviluppati e vincenti abbiamo plasmato non è per loro. Non è
-
Ora come allora: Eleanor Rigby dei Beatles compie 50 anni ed è sempre più dolorosamente attuale. L’Ottetto d’archi dell’Orchestra della Toscana realizza oggi questa toccante versione. Perché “Tutta la