-
Non solo Chernobyl. A seguito del successo della potente serie passata su Sky, vogliamo riproporvi una tragedia quasi sconosciuta, che ancora morde la terra di Ucraina. Intervista esclusiva al regista Alessandro Tesei.
-
-di Nadia Pastorcich- Ricordi. Per me la Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia è proprio un insieme di ricordi. Ho avuto la fortuna di iniziare a frequentarla da bambina e ancora oggi quel legame non si è
-
-di Nadia Pastorcich – Impegno sociale e passione per la pasticceria ereditata dai genitori. Andrea Bosca oltre al cinema e alla televisione segue con entusiasmo Every Child Is My Child Onlus di cui è socio fondatore.
-
– di Nadia Pastorcich – Ironico, spontaneo, gentile. Pierpaolo Spollon, volto cinematografico e televisivo in fiction quali “L’allieva” e “La porta rossa” è stato uno degli attori che ha preso parte
-
Compie cinquant’anni il capolavoro di Franco Zeffirelli Romeo e Giulietta. Per celebrarlo Pienza gli dedica una mostra, in quel Palazzo Piccolomini che è stato il set del film. Fino al 6 gennaio 2019. Si respira il
-
Last Men in Aleppo, vincitore del gran premio della giuria come miglior documentario dell’edizione 2017 del Sundance Film Festival, inaugura stasera alla presenza del regista Firas Fayyad ( co-regia di Steen
-
-di Andrea Chimento- La prima principessa Era il 21 dicembre del 1937 il giorno in cui il cinema d’animazione sarebbe cambiato per sempre: quella sera, a Los Angeles, ci fu la première di Biancaneve e i sette nani, il primo
-
-di Claudia Porrello- “Le nostre voci spiegano le ali, per garantire ai tuoi desideri un milione di cose belle. Tutti i dispiaceri, tutti i problemi e tristezza svaniranno all’interno della luce
-
A 90 anni dal pioniere dei film di fantascienza, Metropolis (1927) di Fritz Lang, con l’avvento del Terzo Millennio si è estinto il cinema di fantascienza di una volta. A dare il colpo di grazia è stato Arrival di Denis
-
-di Simone Soranna- Riflessioni post Oscar 2017. A piccoli passi verso il cambiamento? Ne riflette per noi Simone Soranna. L’89° edizione della cerimonia degli Oscar è passata alla Storia, inutile girarci troppo intorno.