-
Esposizione alla Fondazione Folon, La Hulpe (Belgio) 27.03 – 07.11.2021 – di Claudia Bianconi – Dal suo primo manifesto per un cortometraggio di Maurice Pialat nel 1961 al suo ultimo, nel 2005, che annuncia la
-
-di Manuela D’Angelo- Tra i musei che hanno deciso di rialzare la testa in questo periodo di pandemia c’è anche il piccolo Museo Gigi Guadagnucci a Massa, conservato in una villa del 1600, un tempo dimora signorile
-
La giornalista Francesca Barra e l’attore Claudio Santamaria sono i protagonisti di un viaggio in video sulle tracce dei luoghi di Dante Alighieri a Verona. Il video, curato dal regista Fabrizio Arcuri, dal titolo La Verona
-
-di Valeria Ronzani- Un tema natalizio, ma Leonardo da Vinci era nato il 15 aprile (1452) e il restauro di uno dei dipinti più celebri della storia dell’arte è una vera resurrezione. In cui il suo celebre non finito
-
– di Rebecca Romoli – 30 opere dalle zone terremotate a Siena, nella Cripta sotto il Duomo e al Santa Maria della Scala. Salvate e in attesa di restauro. VAI ALLA GALLERY Le immagini sono state scattate naturalmente
-
Dalle zone ferite dal sisma, veri scrigni d’arte, trenta opere sono ospitate fra la cripta del Duomo di Siena e il Santa Maria della Scala. In un progetto di restauro che coinvolge l’Opera della Metropolitana e Comune di
-
-di Simone Soranna- Mercoledì prossimo, il 9 Novembre, avrà luogo il terzo appuntamento di Cinema2Day, un evento promosso dal ministro Franceschini che vede al centro il cinema a poco prezzo. Durante tutta la giornata infatti,
-
Qual è il ruolo delle emozioni nella progettazione dei musei del 21esimo secolo? La seconda edizione del Percorso Formativo MuseiEmotivi il 13-14-15 ottobre 2016 al Museo Novecento di Firenze. Per capirne di più leggete
-
-di Lorenzo Greppi- L’architetto Lorenzo Greppi è uno dei docenti di Musei emotivi, dove ha parlato anche di questo allestimento. Per capire così cosa si intende con ‘allestimento immersivo’. Ma mai
-
-di Lorenzo Greppi- Il Nilo a Pompei al Museo Egizio di Torino dal 05.03.2016 al 04.09.2016, è una mostra di indubbia fascinazione. Che non terminerà a Torino, ma di cui sono previste altre due tappe, a Napoli e a Pompei.