-
Esposizione alla Fondazione Folon, La Hulpe (Belgio) 27.03 – 07.11.2021 – di Claudia Bianconi – Dal suo primo manifesto per un cortometraggio di Maurice Pialat nel 1961 al suo ultimo, nel 2005, che annuncia la
-
Elbrus di Marco Capocasa e Giuseppe Di Clemente (Armando Curcio Editore, collana Electi) è un romanzo ambientato in un XXII secolo in cui il progressivo aumento della temperatura media globale ha portato conseguenze devastanti.
-
– di Massimiliano Morelli – Oggi la street art comincia ad essere considerata come una vera e propria arte, si comincia a parlarne con cognizione di causa. E basta farsi una passeggiata nel quartiere romano del Trullo
-
– di Monica Silva – “La pittura è prima nella mente del suo speculatore, e non può pervenire alla sua perfezione senza la manuale operazione; della linea qual pittura i suoi scientifici e veri principi prima
-
– di Gianmarco Caselli – “Gianni Melotti, L’avventura dell’arte nuova, anni 70-80″. Chiude anticipatamente a causa delle restrizioni per l’emergenza Covid la mostra allestita alla
-
-di Manuela D’Angelo- Tra i musei che hanno deciso di rialzare la testa in questo periodo di pandemia c’è anche il piccolo Museo Gigi Guadagnucci a Massa, conservato in una villa del 1600, un tempo dimora signorile
-
La giornalista Francesca Barra e l’attore Claudio Santamaria sono i protagonisti di un viaggio in video sulle tracce dei luoghi di Dante Alighieri a Verona. Il video, curato dal regista Fabrizio Arcuri, dal titolo La Verona
-
di Cecilia Sandroni Mentre lentamente il mondo dell’arte si apre nuovamente al pubblico, ci sono musei che non hanno mai chiuso e che, anche quando hanno sospeso le visite, hanno comunque continuato la programmazione degli
-
-di Nadia Pastorcich – “Solo orecchie per ascoltare, cogliere i gemiti e trascriverli”. Monica Guerritore lo ha fatto. Fin dalle prime pagine del libro “Quel che so di lei. Donne prigioniere di amori straordinari”
-
Non solo Chernobyl. A seguito del successo della potente serie passata su Sky, vogliamo riproporvi una tragedia quasi sconosciuta, che ancora morde la terra di Ucraina. Intervista esclusiva al regista Alessandro Tesei.