Previous Frame Next Frame
  • “Les Affiches de Folon”
  • Ursula Von der Leyen in China A casa Erdogan due poltrone per due, Ursula resta...
  • Tom Frieden, direttore dell’US Centers for Disease Control and Prevention, esce dall’unità di trattamento per l’Ebola, ELWA 3, a Monrovia. COVID-19 e l’accesso aperto al sapere biomedico
  • Fuoco sul Regno Unito

In Evidenza

Cinema

aprile 14, 2020 • Visto: 22

Behind the Urals: il nucleare prima di Chernobyl

Non solo Chernobyl. A seguito del successo della potente serie passata su Sky, vogliamo riproporvi una tragedia quasi sconosciuta, che ancora morde la terra di Ucraina. Intervista esclusiva al

Leggi

Storie di primo piano

gennaio 26, 2021 • Visto: 84

La storia di Mara: compiere 20 anni ad Auschwitz

–di Valeria Ronzani-  Testimonianza inedita. Un racconto eccezionale da una donna eccezionale, un capitolo tragico della nostra storia e della sua vita che non deve essere dimenticato.

Leggi

I nostri articoli

  • “Les Affiches de Folon”

    Esposizione alla Fondazione Folon, La Hulpe (Belgio) 27.03 – 07.11.2021 – di Claudia Bianconi – Dal suo primo manifesto per un cortometraggio di Maurice Pialat nel 1961 al suo ultimo, nel 2005, che annuncia la sua esposizione a Firenze, Jean-Michel Folon (1934-2005) segna l’arte dell’affiche e...

    Leggi

  • Mario Trovarelli – Psicologia Naturalista * Imitazione vs Identificazione

    se valessero i principi della psicologia spicciola, tutti i figli di medici dovrebbero essere medici, tutti i figli di ministri del culto dovrebbero essere religiosi o almeno credenti, e tutti i figli di insegnanti dovrebbero nascere già istruiti. ma così non è. allora? allora ogni persona è unica. e i bambini...

    Leggi

  • Alessandra Ferri, “a modo suo”

    -di Silvia Poletti – Alla vigilia del debutto al Joyce Theatre di New York, dove dal 2 al 6 marzo presenta la serata ‘Trio ConcertDance’ insieme a Hermann Cornejo e il pianista Bruce Levingston vi proponiamo questa riflessione sulla ‘nuova’ Alessandra Ferri, artista della danza che con la...

    Leggi

  • Dario Argento e i Goblin: idillio con la paura

    – di Massimo Giuseppe Bianchi – “Profondo Rosso” compie 40 anni e li porta benissimo. Analisi fra cinema e musica di un capolavoro del cinema italiano, incluse le battute catturate ad Argento il 19 luglio 2015 nell’ambito del premio Fiesole Maestri del cinema Avevo 15 anni, era terminata la...

    Leggi

  • Fuoco sul Regno Unito

    –di Giulia Caruso- Migliaia di persone in corteo a Londra contro il lockdown. Episodi di guerriglia urbana a Bristol, proteste e cortei nelle maggiori città , non sono che la punta di un iceberg che emerge dalla Gran Bretagna post Brexit, un paese che, ai margini della pandemia, accusa sintomi di forte...

    Leggi

  • Il viaggio di Galileo Chini

    A 60 anni dalla morte, avvenuta il 23 agosto 1956, ricordiamo così un artista unico nel panorama dell’arte italiana fra XIX e XX secolo. Un artista immerso nella dimensione europea, che ebbe un’avventura che cambiò il corso della sua arte, e non solo. FOTO INEDITE SCATTATE DALLO STESSO GALILEO CHINI....

    Leggi

  • Ettore Bassi: Ci vuole fede perché la fine non esiste

    -di Nadia Pastorcich – In questi giorni lo stiamo vedendo ne “La porta rossa 2” su Rai 2 nel ruolo del PM Antonio Piras, mentre a Trieste è al Teatro Bobbio, fino a mercoledì 27 febbraio, nella parte dello scrittore e drammaturgo Pierre in “Mi amavi ancora…”. Stiamo parlando di Ettore Bassi. La...

    Leggi

  • L’autunno dei Pokémon. La fine dei piccoli mostri e l’avvento di nuovi giochi

    – di Andrea Falcone- In occasione del Lucca Comics and games, nostalgia canaglia su come siamo e su come eravamo. Per il bimbo che vive sempre in noi.   È autunno: le giornate volano, il sole è scomparso e l’estate sembra solo un’ipotesi. Eppure c’è un’altra domanda che si...

    Leggi

  • Idriss Guelai: su la maschera Madonna&Beyoncé

    -di Raffaella Galamini- Ha messo la maschera a Madonna, blogger e cantanti di mezzo mondo si contendono ogni suo nuovo pezzo. Eppure Idriss Guelai, artigiano toscano eclettico e dall’allure cosmopolita, preferisce che a parlare siano i suoi lavori. Vive ancora a Calenzano, alle porte di Firenze, dove...

    Leggi

  • Parla il Capitano Ultimo

    – di Stefano Fabbri- Sergio De Caprio, il capitano Ultimo, oggi colonnello dei carabinieri, l’uomo che arrestò Totò Riina, è senza scorta dal 3 settembre. Ultimo non esitò subito a definire come “mobbing di Stato” la decisione, presa perché non ci sarebbero stati concreti segnali di pericolo per lui...

    Leggi

  • Italia in lutto: crolla il Ponte Morandi a Genova

    Genova, crolla il Ponte Morandi DALLA PROTEZIONE CIVILE Viadotto A10 Genova: convocato il Comitato Operativo 14 agosto 2018 A seguito del cedimento del viadotto autostradale sulla A10, il Capo del Dipartimento della Protezione Civile, Angelo Borrelli, ha convocato alle ore 14 il Comitato Operativo presso la sede del...

    Leggi

Spettacolo

marzo 2, 2021 • Visto: 99

La scogliera magica che ispirò i Led Zeppelin

-di Giulia Caruso- Nell’estremo nord dell’Irlanda, là dove l’Atlantico si unisce all’Irish Sea, c’è un luogo incantato. E’ la Giant’s Causeway la scogliera dei giganti che ha

Leggi

Cultura

ottobre 11, 2021 • Visto: 2

“Les Affiches de Folon”

Esposizione alla Fondazione Folon, La Hulpe (Belgio) 27.03 – 07.11.2021 – di Claudia Bianconi – Dal suo primo manifesto per un cortometraggio di Maurice Pialat nel 1961 al suo

Leggi

Elbrus, un romanzo di fantascienza

marzo 7, 2021 • Visto: 91

Sottolineature

marzo 20, 2021 • Visto: 17

Andrea Marcato vince l’ultramaratona!

– di Elena Chirulli – “Se puoi sognarlo puoi farlo”,  la frase che incarna lo spirito di Walt Disney, lancia un forte messaggio motivazionale. Un invito a credere in se stessi e a

Leggi

Chissenefrega!

febbraio 24, 2021 • Visto: 22

Luca Attanasio e Kindu: l’Africa assassina

– di Stefano Fabbri – L’uccisione dell’ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio, del carabiniere della sua scorta Vittorio Iacovacci  e del loro autista Mustapha Milambo

Leggi

La vignetta satirica

aprile 11, 2021 • Visto: 0

Verso il futuro?

di Marco Milanesi

Leggi

Magazine

giugno 12, 2015 • Visto: 10

Il progetto Words in Freedom

Words in Freedom. Magazine di cultura e società. Quando la cultura torna a fare notizia. Siamo un progetto di informazione nato da una riflessione condivisa sullo stato di sofferenza del

Leggi

Articoli più letti

Cerca nel Magazine

News dal Mondo

Teatro e Danza

Cinema e dintorni

Esperti

Videogallery

Economia della cultura

I migliori della settimana

Dona

Galleria Fotografica

Instagram