Previous Frame Next Frame
  • “Les Affiches de Folon”
  • Ursula Von der Leyen in China A casa Erdogan due poltrone per due, Ursula resta...
  • Tom Frieden, direttore dell’US Centers for Disease Control and Prevention, esce dall’unità di trattamento per l’Ebola, ELWA 3, a Monrovia. COVID-19 e l’accesso aperto al sapere biomedico
  • Fuoco sul Regno Unito

In Evidenza

Cinema

aprile 14, 2020 • Visto: 66

Behind the Urals: il nucleare prima di Chernobyl

Non solo Chernobyl. A seguito del successo della potente serie passata su Sky, vogliamo riproporvi una tragedia quasi sconosciuta, che ancora morde la terra di Ucraina. Intervista esclusiva al

Leggi

Storie di primo piano

gennaio 26, 2021 • Visto: 119

La storia di Mara: compiere 20 anni ad Auschwitz

–di Valeria Ronzani-  Testimonianza inedita. Un racconto eccezionale da una donna eccezionale, un capitolo tragico della nostra storia e della sua vita che non deve essere dimenticato.

Leggi

I nostri articoli

  • “Les Affiches de Folon”

    Esposizione alla Fondazione Folon, La Hulpe (Belgio) 27.03 – 07.11.2021 – di Claudia Bianconi – Dal suo primo manifesto per un cortometraggio di Maurice Pialat nel 1961 al suo ultimo, nel 2005, che annuncia la sua esposizione a Firenze, Jean-Michel Folon (1934-2005) segna l’arte dell’affiche e...

    Leggi

  • Stefano Bollani: Per me esiste solo il presente

    ALL’OPERA DI FIRENZE L’8 SETTEMBRE INSIEME A ZUBIN MEHTA. CONOSCIAMOLO MEGLIO IN QUESTA INTERVISTA   -di Massimo Giuseppe Bianchi- “Igor Stravinsky non guardava Heidi”. Incontro fra pianisti: Stefano Bollani intervistato da Massimo G. Bianchi Ho incontrato il pianista Stefano Bollani che sta per...

    Leggi

  • Biennale? La mostra sta bene, quella italiana meno

    -di Stefano Miliani- Com’è la Biennale d’arte di Venezia 2015? La mostra principale è cosmopolita, vivace, drammatica. E cita Marx senza essere «marxista». Il Padiglione Italia invece ha un tono funereo. Guida, parziale, alle opere- FOTO La Biennale d’arte di Venezia è un posto complicato per la...

    Leggi

  • Come effettuare un invito senza sbagliar tempi e modi

    – di Sante Galante – Dalla cena tra amici all’evento di lavoro, quando usare WhatsApp e quando inviare un bel biglietto. Ricordandosi che l’immagine non è tutto…ma quasi. Alcuni dei miei galanti followers hanno chiesto di proseguire insieme l’iter iniziato con i consigli sulla “presentazione...

    Leggi

  • La geometria in trionfo al Donizetti Opera Festival

    Il Donizetti Opera Festival compie 5 anni e Francesco Micheli fa trionfare la geometria di Attilio Cantore Festeggiare un lustro di attività musicale è senza dubbio un traguardo ma è anche una sfida per il futuro. Lo è soprattutto in una Italia troppo spesso disinteressata alla sua storia e ai fasti culturali...

    Leggi

  • Belfast: Io, ex “IRA”, vi racconto la mia storia

    -di Giulia Caruso- Per la prima volta accetta di raccontare la sua storia Frank Gill. Senza nascondersi, con tanto di nome e cognome, ci parla della sua storia di militante dell’IRA. A Belfast, ora vitale e gioiosa, ma dove ancora, sotto la cenere, covano scintille di rivolta. Come il 13 luglio 2015, gli...

    Leggi

  • L’arte ti cambia la vita. Il caso Agi Verona

    .-di Valeria Ronzani – “Se ami l’arte, è l’arte che ama te; se sfrutti l’arte è l’arte che sfrutta te”, è l’insegnamento di Giuseppe Panza Di Biumo che il collezionista Giorgio Fasol ha fatto suo. Ecco la storia di Agi Verona.  Se passate per Siena, ancora fino al 15 ottobre, avrete...

    Leggi

  • Ai Weiwei è libero, noi molto meno

    –di Valeria Ronzani– Ancora fino al 22 gennaio per visitare quella che probabilmente si candida come mostra dell’anno, la grande retrospettiva che il fiorentino Palazzo Strozzi dedica a uno degli artisti più influenti della scena contemporanea, il cinese Ai Weiwei. Dal 2015, per il suo impegno nel...

    Leggi

  • Anche i francobolli celebrano il Gay Pride

    -di Claudia Bianconi- E’ diventato difficile sapete trovare dei francobolli da comprare fuori dagli uffici postali, perlomeno in Italia. Le tabaccherie non li tengono quasi più, date le scarse vendite dovute al fatto che la gente ha smesso, o quasi, di mandarsi lettere per posta. I tabaccai allora, per un guadagno...

    Leggi

  • Dario Argento e i Goblin: idillio con la paura

    – di Massimo Giuseppe Bianchi – “Profondo Rosso” compie 40 anni e li porta benissimo. Analisi fra cinema e musica di un capolavoro del cinema italiano, incluse le battute catturate ad Argento il 19 luglio 2015 nell’ambito del premio Fiesole Maestri del cinema Avevo 15 anni, era terminata la...

    Leggi

  • Tolkien: the philologist, the storyteller and… the gardener

    Prosegue il dibattito su Wordsinfreedom sulla tensione tra una cultura dell’economia per una economia della cultura da innovare e rinnovare. Prosegue con il contributo di Andrea D’Angelo, violoncellista e docente, di formazione umanistica in ambito filosofico, che riflette sulla figura epica di John Ronald...

    Leggi

Spettacolo

marzo 2, 2021 • Visto: 108

La scogliera magica che ispirò i Led Zeppelin

-di Giulia Caruso- Nell’estremo nord dell’Irlanda, là dove l’Atlantico si unisce all’Irish Sea, c’è un luogo incantato. E’ la Giant’s Causeway la scogliera dei giganti che ha

Leggi

Cultura

ottobre 11, 2021 • Visto: 22

“Les Affiches de Folon”

Esposizione alla Fondazione Folon, La Hulpe (Belgio) 27.03 – 07.11.2021 – di Claudia Bianconi – Dal suo primo manifesto per un cortometraggio di Maurice Pialat nel 1961 al suo

Leggi

Elbrus, un romanzo di fantascienza

marzo 7, 2021 • Visto: 17

Sottolineature

marzo 20, 2021 • Visto: 38

Andrea Marcato vince l’ultramaratona!

– di Elena Chirulli – “Se puoi sognarlo puoi farlo”,  la frase che incarna lo spirito di Walt Disney, lancia un forte messaggio motivazionale. Un invito a credere in se stessi e a

Leggi

Chissenefrega!

febbraio 24, 2021 • Visto: 14

Luca Attanasio e Kindu: l’Africa assassina

– di Stefano Fabbri – L’uccisione dell’ambasciatore italiano in Congo Luca Attanasio, del carabiniere della sua scorta Vittorio Iacovacci  e del loro autista Mustapha Milambo

Leggi

La vignetta satirica

aprile 11, 2021 • Visto: 3

Verso il futuro?

di Marco Milanesi

Leggi

Magazine

giugno 12, 2015 • Visto: 19

Il progetto Words in Freedom

Words in Freedom. Magazine di cultura e società. Quando la cultura torna a fare notizia. Siamo un progetto di informazione nato da una riflessione condivisa sullo stato di sofferenza del

Leggi

Articoli più letti

Cerca nel Magazine

News dal Mondo

Teatro e Danza

Cinema e dintorni

Esperti

Videogallery

Economia della cultura

I migliori della settimana

Dona

Galleria Fotografica

Instagram